chi siamo.

L’Associazione Italiana di Sociologia è la più antica ed ampia società scientifica italiana in ambito sociologico. Essa accoglie sociologi di tutte le diverse specializzazioni e prospettive teoretiche e metodologiche. È stata istituita nel 1982 ed ha le sue radici nel lungo processo di istituzionalizzazione della sociologia italiana dopo la seconda guerra mondiale.

sezioni.

chi siamo.

L’Associazione Italiana di Sociologia è la più antica ed ampia società scientifica italiana in ambito sociologico. Essa accoglie sociologi di tutte le diverse specializzazioni e prospettive teoretiche e metodologiche. È stata istituita nel 1982 ed ha le sue radici nel lungo processo di istituzionalizzazione della sociologia italiana dopo la seconda guerra mondiale.

sezioni.

news.

29
Apr

LE SFIDE DEL MEDITERRANEO PER L’EUROPA

CONVEGNO DI FINE MANDATO AISBERGAMO 18-19-20 SETTEMBRE 2025Il rapporto tra Europa e Mediterraneo è complesso e ricco di terre di mezzo. Storicamente, il Mediterraneo ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo culturale, economico e politico...
CONTINUA
29
Apr

XXIIᵃ edizione della Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale 

Vi trasmettiamo di seguito il programma della XXIIᵃ edizione della Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale organizzata dall’associazione Paideia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di...
CONTINUA
28
Apr

Open Letter from Social Scientists Condemning the Trump Administration’s Dismantling of Foreign Aid and Global Health Partnerships 

Gentili colleghe, gentili colleghi,è oggetto della presente comunicazione una open letter inviata dal collega Joseph Harris, redatta da studiosi di scienze sociali delle università americane e non solo, che manifestano preoccupazione per l’impatto di alcune...
CONTINUA

sociologia pubblica.

28
Apr

PAPA: SOCIOLOGO UNIPADOVA: IMPOSSIBILE RITORNO DELLA CHIESA AL PASSATO DOPO FRANCESCO CI SARA’ ASSESTAMENTO

Roma, 28 apr – “Penso sia molto difficile immaginare che la Chiesa possa tornare indietro, in maniera sostanziale, rispetto al messaggio e alle posizioni espresse da Papa Francesco. Per alcuni aspetti ci sarà senz’altro un...
CONTINUA
10
Mar

CITTADINANZE PER (RI)PARTIRE

di Maurizio AmbrosiniOgni anno migliaia di persone legalmente straniere passano il confine invisibile che le separa dalla piena appartenenza al paese in cui hanno scelto di vivere, acquisendone la cittadinanza.  Un confine insidioso e pervasivo,...
CONTINUA
28
Feb

Michael Burawoy: la sociologia come strumento di impegno e trasformazione sociale

di Paolo Diana & Giovannipaolo Ferrari [1]Il 3 febbraio scorso, all’età di 77 anni, ci ha lasciato Michael Burawoy, uno dei sociologi più influenti del nostro tempo. La sua eredità non è solo accademica, ma...
CONTINUA

convegni.

Eventi

call for papers.

Eventi

convegni.

Eventi

call for papers.

Eventi

Italiano