
Cultura popolare, religione diffusa, analisi qualitativa: un sociologo italiano a cavallo tra due secoli
Venerdì 11 novembre 2022
Ore 12.00 – 13.30
Università LUMSA – Aula ‘Emilia Valori’
Via di Porta Castello 44 – Roma
Anche online su Google Meet
Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA organizza un incontro per la presentazione del libro Cultura popolare, religione diffusa, analisi qualitativa: un sociologo italiano a cavallo tra due secoli (Morlacchi Editore, 2018), dedicato all’opera del sociologo Roberto Cipriani* e realizzato a cura di Consuelo Corradi.
L’evento, in calendario l’11 novembre 2022, nella Sede Giubileo dell’Università LUMSA (Aula ‘Emilia Valori’, via di Porta Castello 44, Roma e anche in streaming su Google Meet) inizierà con un saluto del prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA. Presenteranno il volume le professoresse Donatella Pacelli e Consuelo Corradi, entrambe sociologhe e docenti del Dipartimento di Scienze umane, Università LUMSA. All’incontro sarà presente il prof. Roberto Cipriani.
Il volume presenta l’insieme di studi di Roberto Cipriani, il cui itinerario intellettuale prende avvio nei primi anni ‘60, nel momento in cui la sociologia italiana è una disciplina ancora giovane, e coincide con lo sviluppo di alcuni temi decisivi nel tempo: religione e secolarizzazione, cultura popolare, sociologia qualitativa, sociologia visuale. Per questo, l’immagine di un sociologo “a cavallo tra due secoli” è la più adeguata a rappresentare la molteplicità di interessi scientifici, paradigmi teorici e metodologie che quest’opera rappresenta. Cipriani è stato sensibile a numerose istanze di cambiamento della società italiana dal secondo dopoguerra ad oggi e le ha fatte proprie. Quando la storia della sociologia italiana verrà, infine, scritta, l’opera di Roberto Cipriani vi troverà un posto di primo piano, che si colloca temporalmente tra la generazione dei fondatori nel secondo dopoguerra e le generazioni successive. Questo volume vuole essere un contributo anche in tal senso.
