
DIVENIRE SEMPRE (reloaded). Come cambia la ricerca: dialoghi e proposte nel PIC-AIS
In continuità con il precedente incontro di Palermo (novembre 2018), a cui hanno partecipato una quarantina di studiosi, il PIC, che a Palermo ha puntato all’obbiettivo prioritario di promuovere all’interno della sezione la solidarietà tra pari e lo scambio e il confronto tra i membri della comunità scientifica di tutte le generazioni, propone il secondo incontro dedicato a tale obbiettivo.
Nel corso di due giornate, seguendo la logica dell’inclusione, i partecipanti potranno presentare i loro lavori, lo stato dell’arte delle loro ricerche, le sperimentazioni metodologiche in atto, nell’ottica di aumentare la circolazione delle informazioni e lo scambio fra ricercatori e studiosi, anche con l’obiettivo di attivare nuove e fruttuose collaborazioni scientifiche.
L’incontro si terrà presso l’Università Cattolica di Milano il 20 e 21 febbraio 2020. Seguendo il format di Palermo, anche per questa iniziativa non è prevista una selezione dei contributi, perché il nostro obiettivo è promuovere il più possibile l’incontro tra persone e fra gruppi di ricerca.
Vi proponiamo pertanto di inviare un brevissimo pitch che illustri il contributo, l’oggetto o il progetto di ricerca che volete condividere e su cui vi interessano feed-back o la possibilità di creare connessioni con altri studiosi.
I pitch verranno caricati nella newsletter PIC online che sarà accessibile nelle settimane precedenti all’incontro di Milano. In questo modo sarà possibile avere un’idea su chi parteciperà e su quali temi si potrà interagire.
Le due giornate di Milano saranno organizzate in tre sessioni plenarie raggruppate attorno ai temi che emergeranno a valle delle proposte ricevute.
Occorre che il pitch sia in formato powerpoint di non più di 5 slide e organizzato nel seguente modo:
- nome e cognome, università di afferenza, contatti dell’autore/i; titolo del contributo; keyword (di cui 2 riferimenti di letteratura considerati fondamentali);
- domanda di ricerca o questione teorica affrontata;
- metodologia e tecniche utilizzate;
- stato avanzamento lavori e principali risultati;
- questioni in sospeso e per cui si cerca confronto.
Si invitano tutti gli studiosi interessati a inviare la propria proposta entro il 31 gennaio 2020 a pic@ais-sociologia.it indicando nell’oggetto dell’e-mail: PITCH MILANO.
Ribadiamo che tutti i contributi sono bene accetti e non è prevista una selezione.
Uno dei tre panel sarà dedicato a “Socializzazione e competenze digitali