Le Musiciste. Creazione e Didattica

Registrations have closed.
Le Musiciste. Creazione e Didattica

Le Musiciste. Creazione e Didattica

da
619 619 people viewed this event.

12 e 13 ottobre 2021

V Giornata di studio, Università Roma Tre, Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, DAMS, Scienze della Formazione Primaria

La storia delle musiciste ci rivela un’identità sociale spesso cancellata dalla storiografia musicale europea. Molte donne furono viceversa protagoniste, autorevoli professioniste o attente testimoni della società musicale a loro contemporanea. Se alcune goderono del privilegio di nascere in famiglie di musicisti e di essere educate al mestiere musicale, e altre trovarono un ambiente favorevole alla loro creatività in convento, molte, invece, non riuscirono ad esprimere la propria genialità. Il divieto di esibirsi in pubblico una volta sposate, la preclusione alle cariche e alle carriere musicali, riservate agli uomini, la mancanza di istituzioni pubbliche che consentissero percorsi educativi pari a quelli dell’altro sesso hanno indotto l’obsolescenza di moltissime figure femminili dalle spiccatissime qualità e determinato la sparizione del loro lascito artistico dalla memoria collettiva. Retaggio culturale duro da sradicare, che arriva talora fino ai nostri giorni, tanto da rendere raro, soprattutto nel nostro Paese, vedere sul podio una direttrice d’orchestra, ruolo peraltro ricoperto da più di una musicista fin dal Settecento.

Le Giornate di studio “Le Musiciste” ideate dalla prof.ssa Milena Gammaitoni (Prof.ssa di Sociologia Generale, Dip. Scienze della Formazione di Roma Tre) e organizzate in collaborazione con il Comitato Scientifico composto dal prof. Luca Aversano (Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e coordinatore dei corsi DAMS di Roma Tre), Orietta Caianiello (docente conservatorio di Bari), il prof. Gilberto Scaramuzzo (Direttore della Compagnia teatrale del Dip. di Scienze della Formazione e del Laboratorio di Pedagogia dell’Espressione di Roma Tre) e la prof.ssa Barbara De Angelis (Prof.ssa DSF, di Roma Tre) perseguono l’intento di contribuire alla riscoperta di tali storie dimenticate.

Promosse dal 2016 dai Dipartimenti di Scienze della Formazione, di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e dalla Fondazione Teatro Palladium, “Le Musiciste” sono un’occasione per riflettere su questi temi nel segno di una fertile contaminazione disciplinare tra le arti e le scienze sociali.

Il 12 ottobre 2021, ore 18.00 presso il Teatro Palladium si terrà la presentazione della Collana editoriale “Voci di musiciste” SEdM Editore, con la pubblicazione del primo volume Musiche e compositrici. Storia e storie curato da Luca Aversano, Milena Gammaitoni e Orietta Caianiello, seguirà alle ore 20.00 il concerto del Trio domus con musiche di compositrici francesi (Mel Bonis, Nadia Boulanger, Pauline Viardot, Marie Clemence de Grandval e Germaine Tailleferre), ingresso libero (con prenotazione).

Il 13 ottobre 2021 è prevista invece una ricca e composita giornata di studi, articolati in molteplici interventi e che vede anche la partecipazione della compositrice Roberta Vacca e della cantautrice e ambasciatrice del folk irlandese Kay McCarthy.

Come ogni anno il Laboratorio di Pedagogia dell’Espressione, coordinato dal Professor Gilberto Scaramuzzo, darà forma alle musiche di compositrici con la Performance Mimesis corporea e musica.

Sarà proiettato un video dal titolo “La musica delle donne. Opera, vita e diritti senza contraddizione”, autrice Laura Bartoletti del Centro di Pedagogia dell’espressione, su testi di Milena Gammaitoni.

A partire dal 12 ottobre saranno visitabili due mostre “Le Musiciste” fotografiche e documentarie, a cura dell’Associazione Toponomastica Femminile, dedicate alle compositrici di diversi paesi del mondo,(autrici dei pannelli esposti: Milena Gammaitoni, Orietta Caianiello, Angela Annese, Francesca Pellegrini, Mauro Zennaro, Katiuscia Carnà, Edmondo Grassi, Arianna Marziali).

Presso il foyer del Teatro Palladium sarà allestita la mostra, in tre lingue, già esposta nel 2020 presso la sede EESC (European Economic and Social Committee) di Bruxelles; in contemporanea sarà visibile anche la mostra in lingua italiana lungo i corridoi del Dipartimento di Scienze della Formazione in Via Principe Amedeo 182b (ingresso libero, fino al 12 novembre).

Per info: milena.gammaitoni@uniroma3.it
SCARICA IL PROGRAMMA

 

Data e ora

12-10-2021 to
13-10-2021
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Italiano