Archivio sociologia pubblica

Nella notte fra sabato e domenica, è venuto a mancare Harrison Colyar White (1930-2024). “Maestro dei maestri” (è con lui, infatti, che si sono formati alcuni dei sociologi più influenti degli ultimi decenni; fra gli altri, Paul DiMaggio, Mark Granovetter, Peter Bearman, Barry Wellman, John Padgett, Ronald Breiger, Eric Leifer), pioniere della svolta relazionale che...
CONTINUA
di Umberto Di MaggioDanilo Dolci nasce nel 1924, a Sesana, in Friuli-Venezia-Giulia, cittadina italiana fino al 1947. Il padre è italiano, la madre è slovena. Nel 1952 si trasferisce a Trappeto dove muore nel 1997. Dolci conosce la drammaticità del piccolo borgo di pescatori in provincia di Palermo; poiché l’ha frequentato da piccolo, seguendo il...
CONTINUA
Michele La Rosa è stata una persona eccezionale. La passione, l’abnegazione, la gentilezza che dimostrava nel lavoro accademico ed extraaccademico sono solo alcune delle sue più preziose qualità. Chi l’ha conosciuto sa bene di cosa sto parlando, ce ne se accorgeva subito, bastava osservarlo e ascoltarlo. Era un lavoratore di una serietà e di una...
CONTINUA
Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità governative si concentra sugli sbarchi dal mare, è importante ricordare che gli sbarchi non sono l’immigrazione. La popolazione immigrata in Italia nel complesso è stabile da una dozzina d’anni, intorno ai 5,3 milioni di residenti regolari, più 4-500.000 persone in condizione irregolare. Questi numeri non bastano più a...
CONTINUA
di Mara Tognetti Bordogna Da sempre i vaccini suscitano paure, incertezze, resistenza, avversità, o grandi aspettative. Si è verificato nei secoli passati e ora lo stiamo vivendo con i vaccini anti COVID-19. Sentimenti amplificati e alimentati da una comunicazione mediatica, ma anche politica, anche di tipo strumentale, supportata dalle nuove tecnologie e da un uso non...
CONTINUA
Scrivere del Covid-19 non è semplice. La prima sensazione che emerge, forte e tenace, quando si comincia a scrivere del Covid-19, è quella di imbarazzo, un inaspettato imbarazzo intellettuale. Infatti, non sappiamo come nominare quello che ci è capitato, ci sta capitando, in questi densissimi mesi, anzi quasi anni. Chiamare il Covid un evento è...
CONTINUA
di Stefano TomelleriDipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli studi di BergamoVice Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia Vivo e lavoro a Bergamo, nella produttiva e ricca Lombardia, cuore economico dell’Italia, profondamente ferita dalla pandemia di Covid-19. A commemorare le vittime della città e della sua provincia, il 28 giugno del 2020 è venuto il Presidente...
CONTINUA
di Antonietta MazzetteNell’arco di poche settimane l’emergenza sanitaria per la diffusione del virus SARS CoV-2 ha accentuato i fattori di crisi dei caratteri principali delle nostre città ‒ a partire dalla funzione centrale storicamente assunta dagli spazi collettivi, pubblici e privati ‒ e le fragilità sociali e organizzative dei sistemi urbani. Infatti, per contenere il...
CONTINUA
di Francesco Giorgino (Luiss) Il marketing al tempo del coronavirus. Domanda ed offerta si incontrano su un terreno in cui percezioni mediate ed immediate, esperienze dirette ed indirette, bisogni ed aspirazioni, consapevolezze e visioni si rincorrono collocandosi con determinazione in una dimensione a matrice circolare. Una dimensione, cioè, frutto di condizionamenti reciproci e conseguenza manifesta...
CONTINUA
Condividiamo una serie di riflessioni della stessa autrice, a partire dai dati della pandemia. La Fase 2 e alcune questioni sul report governativoCOVID-19. Perché la sociologia può essere utile anche di fronte a un’epidemia: storia di una scopertaCovid-19. La gestione dell’epidemia: un’analisi controcorrenteIl punto sul Covid-19, per progettare bene il domani PremessaParadossalmente, gli studiosi credono...
CONTINUA
PostCovid19: ne usciremo davvero migliori? Quali saranno i provvedimenti più urgenti per il Governo quando saremo ripartiti? Quanto la pandemia sta agendo sulla tenuta sociale del Paese? Ci saranno maggiori divisioni tra Nord e Sud, nella Penisola, ma anche fuori dai confini nazionali L’abbiamo chiesto a Marco Damiani (46 anni, di Spello), ricercatore in Sociologia...
CONTINUA
Ormai è assodato che il COVID 19 ha mostrato la necessità di ridisegnare in modo generativo il Sistema Sanitario Nazionale. Qui proponiamo alla luce di alcuni apprendimenti derivanti dalla pandemia quali sono le questioni centrali per ripensare il Sistema Sanitario per il tempo che verrà. Si tratta di ripensare o rilanciare alcuni caratteri che già...
CONTINUA
1 2 3 4
Italiano