Tutte le news

Dall’emergenza al cambiamento. Immaginazione e progetto dell’Area delle scienze politiche e sociali è il titolo scelto per il ciclo di webinar dedicato al contributo che i saperi di quest’area scientifica possono offrire al Paese alle prese con una delle più impegnative sfide della sua storia repubblicana. L’iniziativa che prende avvio giovedì 4 giugno alle 15...
CONTINUA
L’AIS partecipa con commozione al lutto improvviso per la scomparsa di Nicola Negri, sociologo di grande spessore e persona dotata di umanità profonda e tratto gentile. Ci mancherà il suo sorriso, ma il suo ricordo e il suo contributo rimarranno nei tanti colleghi che hanno incrociato il suo percorso e ne sono rimasti per sempre...
CONTINUA
Cosa si cela dietro le strategie di azione e i discorsi che danno enfasi alla preparazione e/o alla resilienza in questa controversa “Fase due” del Covid-19. Essere “resilienti” di fronte al virus, farsi trovare “preparati”… queste parole e tutto il corollario di azioni che ne conseguono, a cosa servono e che effetti sortiscono nei contesti...
CONTINUA
Care colleghe, cari colleghi, car* collegh*,la Segreteria AIS comunica i risultati dell’elezione suppletiva per n. 3 posizioni alla carica di componente del Consiglio Scientifico della Sezione Studi di Genere svoltasi in modalità telematica lunedì 25 maggio 2020.Aventi diritto 55Votanti 48Hanno ottenuto voti:1^ scheda – membro EFFETTIVOElisa Giomi 21Giuseppe Masullo 7Annalisa Dordoni 5Simona Tirocchi 5Sara Fariello...
CONTINUA
Lunedì 25 maggio Africa Day, è la giornata che ricorda la nascita dell’Unione Africana e l’amicizia e la solidarietà fra Africa e Italia di fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19.La Farnesina celebra questa giornata quest’anno con una iniziativa online: una maratona di artisti/musicisti africani e italiani, su iniziativa della vice-ministra Emanuela Del Re, d’intesa con il...
CONTINUA
Un team di esperti internazionali, al quale partecipano Erica Aloè e Marcella Corsi del Dipartimento di scienze statistiche, Alessandra De Rose e Marina Zannella del Dipartimento di Metodi e modelli per l’economia il territorio e la finanza, conduce uno studio sugli effetti dell’emergenza sanitaria da Coronavirus sui tempi di vita dedicati al lavoro retribuito e...
CONTINUA
Servizio Sociale e CovidDalla prima linea: Riflessioni per il post emergenzaCiclo di WebinarScarica la locandina
CONTINUA
Quale impatto ci dobbiamo aspettare sulla nostra società nel breve e nel lungo periodo?Maria Carmela Agodi Presidente AIS Associazione Italiana di Sociologia https://www.facebook.com/watch/?v=268935517590658
CONTINUA
È uscito il bando 2020/21 per 8 borse per il dottorato in Global Studies (XXXVI Ciclo).Questa edizione sarà incentrata sugli aspetti sociologici e giuridici della globalizzazione. In allegato il pieghevole che illustra i contenuti e l’organizzazione di questo ciclo, che ha durata triennale e comporta attività formative e di ricerca da svolgere in lingua inglese...
CONTINUA
Andrea Messeri si era laureato nel 1970 in Filosofia presso l’Università di Firenze e nel 1974 in Scienze politiche, indirizzo sociologia sempre presso l’Ateneo fiorentino.Dal 1977 era stato professore incaricato di Sociologia presso la facoltà di Economia e Scienze Bancarie dell’Università di Siena, successivamente era diventato professore associato presso la stessa facoltà.Nel 1997 si era...
CONTINUA
Care colleghe, cari colleghi, car* collegh*,la Segreteria AIS comunica che a seguito dell’indizione dell’Elezione della Coordinatrice / del Coordinatore, della Segretaria / del Segretario, e dei sette componenti del Consiglio Scientifico della Sezione di Sociologia della Salute e della Medicina per il triennio 2020/2022, comunicata alle socie e ai soci con email della Professoressa Linda...
CONTINUA
1 37 38 39 40 41 44
Italiano