Tutte le news

23 aprile 2020 | Ore 15:30Il contributo dei civic hacking all’emergenza Covid-19 in ItaliaMaurizio Napolitano, Fondazione Bruno Kessler Trento (aka @napo)Modulo partecipazione (entro le ore 12 del 22 aprile 2020)29 aprile 2020 | Ore 17:30Integri, liberi e leggeri in una società tutta digitalizzataPaolo Subioli, marketing digitale e scrittore7 maggio 2020| Ore 15:30L’informazione “mancante” tra fake...
CONTINUA
AiS encourages Italian sociologists to participate in the #EUvsVirus hackathon organized by the European Commission to contribute to covid-19 related challenges. Europe should be aware of how much it needs sociology and sociologists in this situation https://euvsvirus.org/
CONTINUA
Mercoledì 22 Aprile 2020, ore 10.00Università degli Studi Link Campus University su piattaforma Meet – Organizzazione UMG CatanzaroUn incontro a più vociScarica la locandina
CONTINUA
Antonietta Mazzette, Daniele Pulino, Sara SpanuIn tempi di totale segregazione fisica, rinchiusi dentro le abitazioni per l’emergenza sanitaria (ciò vale per gran parte degli italiani), che sentimenti si provano? Quanto è cambiata la prospettiva da cui si osserva il mondo? Come vengono percepite le relazioni sociali, tanto quelle prossime, quanto quelle più distanti? Ma anche...
CONTINUA
Fonte https://www.avvenire.it/agora/pagine/per-luomo-tempo-di-ritrovare-se-stessoAttento, sorridente, disponibile, Edgar Morin ti guarda negli occhi quando parla e mentre ti ascolta. Il sociologo e filosofo francese, nato nel 1921, ha attraversato un secolo di storia e raccontato la sua in memorie di recente pubblicazione. Alla scrivania del suo studio nell’Istituto di botanica di Montpellier, risponde a queste domande un giorno...
CONTINUA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARODipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia Corso di Laurea in SociologiaCoronavirus, uno sguardo sociologicoCosa hanno da dire i sociologi in questo momento di grande tensione per tutto il Paese, piegato difronte al devastante impatto provocato dalla pandemia? Come cambiano i rapporti e le relazioni sociali in tempo di quarantena...
CONTINUA
Bando per un assegno di ricerca della durata di un anno rinnovabile per ulteriori due sul tema “LO STUDIO DEI PROCESSI DI PRECARIZZAZIONE DELLE SFERE DI VITA IN ITALIA ATTRAVERSO METODOLOGIE STANDARD E NON STANDARD” presso l’Università di Siena
CONTINUA
Cosa hanno da dire i sociologi in questo momento di grande tensione per tutto il Paese, piegato difronte al devastante impatto provocato dalla pandemia? Come cambiano i rapporti e le relazioni sociali in tempo di quarantena e di forzata permanenza fra le mura domestiche? Che ripercussioni sociali hanno il (non) lavoro – o il lavorare...
CONTINUA
Il Consiglio Scientifico della Sezione, di concerto con il Consiglio Direttivo Nazionale, ha fissato la data delle elezioni suppletive per n. 3 posizioni di componente del Consiglio scientifico al 25 maggio 2020, in modalità telematica.Vi invitiamo, pertanto, a presentare le vostre candidature al Consiglio scientifico della Sezione Studi di Genere entro lunedì 20 aprile 2020,...
CONTINUA
Carissime colleghe e carissimi colleghi,in questi giorni in cui la primavera sembra trionfare solo fuori dalle finestre dietro i cui vetri prosegue la nostra quarantena, la pausa pasquale sarà diversa da tutte quelle che ricordiamo. Sarà un passaggio, questo momento pasquale, più intimo e interiore per tutti, credenti e non credenti.Sono, questi che ci apprestiamo...
CONTINUA
Presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza, un gruppo di sociologi (tra i quali: Sergio Mauceri, Carmelo Lombardo, Isabella Mingo, Fiorenzo Parziale, Maria Paola Faggiano) hanno avviato un’indagine sulle opinioni, gli stati d’animo e i mutamenti che questo difficile momento di emergenza sanitaria sta comportando sul modo di vivere la quotidianità. I...
CONTINUA
AIS comunica con soddisfazione che Sociologia italiana, la Rivista AIS, ha ottenuto la collocazione in Classe A per tutti settori sociologici. Per il raggiungimento di questo risultato un ringraziamento va alla Redazione che con il numero in uscita conclude brillantemente il suo impegno triennale, svolto sotto la Presidenza di Enrica Amaturo. Disponibilità alla condivisione del...
CONTINUA
1 39 40 41 42 43 44
Italiano