By

Tiziana Longo
CONVEGNO DI FINE MANDATO AISBERGAMO 18-19-20 SETTEMBRE 2025Il rapporto tra Europa e Mediterraneo è complesso e ricco di terre di mezzo. Storicamente, il Mediterraneo ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo culturale, economico e politico dell’Europa. È stato un crocevia di migrazioni, culture, religioni e imperi, contribuendo a fare dell’Europa il centro dello sviluppo mondiale...
Read More
Il Convegno di inizio mandato della Sezione di Metodologia dell’AIS (“Ripensare la Ricerca Sociale. Strategie innovative di indagine per decostruire e connettere” – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Catania, 18 giugno 2025) inaugura la V Summer School della Sezione di Metodologia dell’AIS in Strategie Innovative di Ricerca Sociale (19 e...
Read More
Si comunica che è online il Vol. 15 No. 12S (2025) della rivista Italian Sociological ReviewI contributi (OPEN ACCESS) nel Vol. 15 No. 12S (2025): ‘Continuity or Break?’. Exclusion, Inclusion and Representation of Migrants’ Descendants Through Abdelmalek SayadLINKDOWNLOAD
Read More
Care Socie e cari Soci,vi ricordiamo il nostro convegno di fine mandato che si terrà dal 18 al 20 settembre 2025 presso l’Università degli studi di Bergamo dal titolo “Le sfide del mediterraneo per l’Europa”. Il programma, ancora in via di definizione, sarà consultabile quanto prima sul sito AIS, così come le modalità di iscrizione....
Read More
Il Consiglio Direttivo dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste e il Cantiere Friuli dell’Università di Udine, informa che la XIV Summer School in Sociologia dell’Ambiente e del Territorio si terrà dal 14 al 19 settembre 2025 a Paluzza (UD),...
Read More
La Sezione AIS Studi di Genere ha celebrato presso l’Università di Perugia (sede di Narni) lo scorso dicembre 2024 il convegno di fine mandato dedicato al tema “Genere trasversale. La sociologia incontra le altre discipline”, organizzato in collaborazione con il Research Network 33 “Women’s and Gender Studies” dell’European Sociological Association, con la partecipazione di studios* provenienti da...
Read More
Sono aperte le iscrizioni allo European Master in Drugs and Alcohol Studies (EMDAS), master universitario organizzato dall’Università di Torino e dall’Università di Aarhus, in collaborazione con l’EUDA di Lisbona. Il master è destinato a professionisti nel campo della prevenzione, trattamento e riabilitazione delle dipendenze, con un approccio multidisciplinare e internazionale. Il master è tenuto in...
Read More
All’esito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio scientifico della sezione di Metodologia, svolte nell’ambito del convegno di fine mandato “Il contributo della Social Network Analysis all’innovazione metodologica”, il giorno 8 Marzo 2025 sono stati eletti per il triennio 2025-2027:CoordinatoreFrancesco Mazzeo RinaldiSegretariaMaria Paola FaggianoConsiglio ScientificoFelice Addeo, Cristiano Felaco, Fabio Gaspani, Vera Lomazzi, Valeria Silvia Pandolfini,...
Read More
di Maurizio AmbrosiniOgni anno migliaia di persone legalmente straniere passano il confine invisibile che le separa dalla piena appartenenza al paese in cui hanno scelto di vivere, acquisendone la cittadinanza.  Un confine insidioso e pervasivo, non meno di quelli fisici, che limita i loro diritti, li rende espellibili,  impedisce di accedere alle posizioni dirigenziali nelle...
Read More
di Paolo Diana & Giovannipaolo Ferrari [1]Il 3 febbraio scorso, all’età di 77 anni, ci ha lasciato Michael Burawoy, uno dei sociologi più influenti del nostro tempo. La sua eredità non è solo accademica, ma profondamente politica e sociale: il suo pensiero continua a ispirare chi crede nella capacità trasformativa della sociologia, intesa come pratica...
Read More
1 2 3 58
Italiano