By

Tiziana Longo
La Segreteria AIS informa che è stato aggiornato l’elenco dei soci pubblicato sul sito. In vista dell’approssimarsi del convegno di fine mandato, nel corso del quale verranno rinnovati gli organi direttivi, preghiamo le socie e i soci di verificare la correttezza delle informazioni riportate e segnalare tempestivamente alla segreteria eventuali incongruenze. Ricordiamo anche che godono...
Read More
Si comunica che è uscito il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’a.a. 2022-2023, scaricabile al seguente link (insieme al modulo di iscrizione): La scadenza per  l’invio della domanda e dei documenti di ammissione è prevista per il 16 gennaio 2023.Con riferimento ai Master...
Read More
La scomparsa di Bruno Latour, nella notte tra l’8 e il 9 ottobre 2022, è un evento che segna, non solo negli studi sociali sulla scienza e la tecnologia ma nella sociologia e nelle scienze sociali, la demarcazione tra un prima e un dopo il dipanarsi di un percorso di pensiero che ne è stato...
Read More
I contributi nel Vol. 12, N. 3 (2022): 1. Towards a Sociology of Reasonableness: Structure and Action in the Structural Interactionist Approach Luigi Tronca, Michel Forsé 2. The Mental Health of the Migrant Patient: Between Medicalisation and the Expression of Social Suffering Roberta Bova 3. A Political History of the Valorisation of Cultural Heritage in Italy: Conflicts in a Controversial...
Read More
IndiceEditorialeI soci si raccontanoAttività della sezioneL’ospiteArticoli scientificiVolumiTesi di dottoratoCall for papers e convegni Partecipa alla sezioneSalute per immaginiScarica la VIII newsletter
Read More
I contributi nel Vol. 12, N. 8S (2022): 1. “Living on the Volcano of Civilization”. For the Thirtieth Anniversary of Ulrich Beck’s Risk Society Fabio D’Andrea, Andrea Lombardinilo 2. World Risk Society and Ulrich Beck’s Manufactured Uncertainties Andrea Antonilli 3. Gods of “Second Modernity”: Religion and Spirituality from Ulrich Beck’s Sociological PerspectiveAntonio Camorrino 4. How Side Effects Can Be Positive. A...
Read More
Laureata in filosofia con Nicola Abbagnano, di cui aveva seguito i pioneristici corsi di sociologia, ha partecipato alle prime ricerche svolte in Italia sul campo sull’esempio degli studi di comunità sperimentati da tempo negli Stati Uniti. Le indagini sul biellese, sulle miniere del Sulcis, su Ragusa comunità in transizione, sulla Olivetti e l’eporediese si collocano...
Read More
La comunità sociologica italiana è in lutto per la scomparsa di Franco Crespi. Il suo ricordo resterà indelebile in tutti coloro che lo hanno conosciuto, colleghi, discepoli, studenti, amici.I suoi lavori continueranno ad essere letti e rimarranno fonte di ispirazione e di ulteriori approfondimenti e ricerche. La sua presenza, la sua intelligenza acuta, la sua...
Read More
Tutta AIS partecipa al lutto della famiglia, dei tanti allievi e colleghi che lo hanno conosciuto e ne hanno apprezzato l’acume e l’intelligenza critica, nel ricordo indelebile della sua figura e del suo contributo alla sociologia ed alla metodologia della ricerca sociale nel nostro Paese.Franco Rositi è stato professore emerito dell’Università di Pavia. Nato il...
Read More
Con la legge 12 aprile 2022, n. 33 è stata introdotta, nel nostro ordinamento universitario, «la possibilità di contemporanea iscrizione a due corsi di formazione superiore, introducendo la possibilità per lo studente di conseguire due titoli appartenenti a tali tipologie di corsi nella medesima finestra temporale, così rimuovendo un divieto esistente dal 1933 e allineando...
Read More
1 18 19 20 21 22 57
Italiano