By

Tiziana Longo
Care Colleghe e Colleghi,a due anni e mezzo dall’inizio del mandato di Presidente AIS, guardando alla sua conclusione ormai prossima, ritengo doveroso rivolgermi a tutte le sociologhe e i sociologi italiani, richiamando l’obiettivo che, con il Direttivo eletto e tutta l’Assemblea, avevamo condiviso come prioritario per l’area sociologica complessivamente considerata: costruire le condizioni per farne...
Read More
Nei giorni 6, 7 e 8 ottobre 2022 si terrà a Narni la VII edizione del Festival della Sociologia. Il tema scelto per quest’anno è “Transizioni sociali” – una tre giorni ricca di eventi, incontri, con spazi artistici aperti, pubblici e partecipati che sarà fatta in ricordo di Carlo Mongardini, sociologo e studioso di scienza...
Read More
I contributi nel Vol. 12, N. 7S (2022):  1. Digital Social Research: Topics and Methods Angela Delli Paoli, Giuseppe Masullo 2. Epistemic Orientation for the Technological Future. Toward a Research Agenda for Dealing with Social Challenges of Internet of Things Enrica Amaturo, Biagio Aragona, Cristiano Felaco 3. From a Theory-Centric View of Social Research to a Data-Centric Approach Sonia Stefanizzi 4. How Does the Error from...
Read More
Bando di Concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” 37° Ciclo – A.A. 2021-2022 – Borsa cofinanziata dalla Regione Lazio e da BHOHB S.r.l. LINK
Read More
XIX edizione della Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale organizzata dall’associazione Paideia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli studi di Salerno.La Scuola Estiva sul Metodo e la ricerca Sociale propone un programma di alta formazione rivolto a studenti universitari, dottorandi, ricercatori e professionisti che desiderano approfondire...
Read More
Strategie innovative di ricerca socialeUniversità degli Studi di Catania, 14-17 settembre 2022La Summer School di AIS-MET si rivolge a studenti, dottorandi e assegnisti di ricerca. Gli obiettivi sono:approfondire alcune tecniche innovative di ricerca sociale al fine di ampliare il bagaglio di strumenti a disposizione dei partecipanti;sviluppare competenze chiave nella pratica di ricerca, come quelle inerenti...
Read More
All’esito delle elezioni per la costituzione del Consiglio scientifico della sezione di Sociologia dello Sport, svolte il giorno 28 giugno 2022, sono stati eletti per il triennio 2022-2024:CoordinatoreNico BortolettoSegretariaGiovanna RussoConsiglio ScientificoLuca BifulcoPaolo DianaFrancesca Romana LenziIvana MatteucciFrancesco PironeFrancesca RossettiAlessia TuselliA tutte a tutti i nuovi eletti, l’augurio di buon lavoro.
Read More
IndiceEditorialeManifesto dei sociologi italiani I soci si raccontanoAttività della sezioneL’ospiteArticoli scientificiVolumiTesi di dottoratoCall for papers e convegni Partecipa alla sezioneSalute per immaginiScarica la VII newsletter
Read More
Presentazione della Legge costituzionale di iniziativa popolare di modifica dell’art. 116 della Costituzione comma 3 e dell’art. 117 comma 2, regolativi della c.d. “autonomia differenziata” delle Regioni. È stato presentato anche il “Manifesto dei Sociologi Italiani per un regionalismo coordinato politicamente e socialmente solidale ed economicamente responsabile”, a cura della Sezione AIS Sociologia della Salute...
Read More
L’assegno ha durata di 12 mesi, rinnovabile per due annualità. L’importo dell’assegno è pari a 24.400 euro annui lordo percipiente, pari a circa 1.800 euro netti mensili.L’assegno di ricerca rientra nel progetto Progetto EXIT (finanziato dal Programma Horizon Europe), di durata triennale. Il progeto EXIT analizza le disuguaglianze territoriali in Europa e formula strategie e...
Read More
1 19 20 21 22 23 57
Italiano