Contro l’autonomia differenziata. Per un regionalismo coordinato, politicamente e socialmente solidale ed economicamente responsabileScarica il MANIFESTO DEI SOCIOLOGI ITALIANIRead More
La Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia informa che, all’esito della prima convocazione dell’Assemblea ordinaria dei soci per la votazione del bilancio preventivo 2022 ai sensi dell’art. 14, comma 3 dello Statuto, sono stati espressi 18 voti così distribuiti: Aventi diritto: 721 Quorum: 361 Voti espressi: 18 Schede nulle: 3 Voti validamente espressi: 15 I voti...Read More
Care socie, cari soci, vi comunichiamo che nei giorni 30 e 31 dicembre 2021 sarà convocata l’assemblea telematica dei soci, prevista dal Regolamento, per l’approvazione del Bilancio Preventivo 2022. Si ricorda che sulla base del Regolamento vigente, il Bilancio Preventivo dovrà essere approvato dal Consiglio Direttivo, previa acquisizione del parere dell’Assemblea dei soci, per via telematica (art. 32,...Read More
Lunedì 27 dicembre è mancato il professor Gian Luigi Bravo, nato a Villanova d’Asti nel 1935. Laureato in Filosofia con Nicola Abbagnano presso l’Università di Torino, ha usufruito di una borsa di studio biennale presso l’Università di Mosca. Ha iniziato la sua carriera universitaria nell’Istituto di Sociologia dell’Università di Torino come assistente ordinario presso la...Read More
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO – DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE DELL’EDUCAZIONEBando per il conferimento di un premio per la pubblicazione di opere originali Fondazione Parini – Chirio”, scadenza 31 gennaio 2022Scarica il bandoScarica allegato ARead More
Marcello Strazzeri si è spento nella mattinata del 23 dicembre, all’età di 77 anni. È stato un sociologo profondamente coinvolto nelle istituzioni, da quelle accademiche a quelle politiche e culturali, del Salento e del Sud Italia, riuscendo a combinare la passione per la politica, così tipica del “secolo breve”, con una profonda conoscenza della teoria...Read More
Care socie e cari soci, come di consueto, la fine dell’anno è momento di bilanci e di progetti. Siamo giunti a due terzi del mandato di questo Direttivo eletto a fine gennaio 2020. Il periodo trascorso è stato particolarmente fitto di incontri, scambi e occasioni di approfondimento sulle linee di sviluppo dell’Associazione e le sue prospettive....Read More
L’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce annualmente premi e borse di studio a concorso, attinenti sia a materie di carattere scientifico sia a tematiche di scienze sociali e umanistiche. I bandi di concorso ai premi e alle borse di studio 2022 sono pubblicati sul sito dell’Accademia Nazionale dei Lincei al seguente LINKLa domanda di ammissione alla selezione dovrà essere...Read More
16 • 17 • 18 dicembre 2021Sede organizzatrice: Università di Bergamo Modalità blendedVia Pignolo 123, Aula 1SCARICA IL PROGRAMMASCARICA LA LOCANDINALINK PER IL CONVEGNOCLICCA SUL LINKGuida all’accessoSTAMPAil manifesto | Sfide aperte della «riproduzione sociale» in epoca di sindemiaVIDEOMarialetizia BosoniSandro Brignone, Antonio Falco, Renato Grimaldi, Silvia PalmieriMaddalena ColomboAlessandra DinoSara FarielloVera LomazziMichele MarzulliAlvise MattozziSara MazzucchelliDaniel PommierAnna SimoneDaniela...Read More
Luciano Cavalli ha insegnato in università italiane e straniere, dedicandosi a contributi di metodologia della ricerca, allo studio del conflitto nella città e più in generale al tema della democrazia e delle sue manipolazioni. Dal 1966 è stato docente alla Università “Cesare Alfieri” di Firenze dove ha rifondato gli studi di sociologia, dedicandosi dapprima allo...Read More