By

Tiziana Longo
Il Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia informa che, il 20 dicembre 2024 all’esito della prima convocazione dell’Assemblea ordinaria dei soci per la votazione del bilancio preventivo 2024 ai sensi dell’art. 14, comma 3 dello Statuto, sono stati espressi 36 voti così distribuiti: Aventi diritto: 1006Quorum: 504Voti espressi: 36Schede nulle: 0Voti validamente espressi: 36 I voti...
Read More
Nell’ambito del progetto di ricerca europeo (Horizon 2020) MEN4DEM – Masculinities for the Future of European Democracy (coordinato dall’Università di Amsterdam) è bandito un assegno di ricerca di 24 mesi presso il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli studi di Bergamo (responsabile scientifica Vera Lomazzi). MEN4DEM mira a migliorare la comprensione di come la mascolinità...
Read More
Care socie, cari soci, vi comunichiamo che nei giorni 20 e 21 dicembre 2024 sarà convocata l’assemblea telematica dei soci, prevista dal Regolamento, per l’approvazione del Bilancio Preventivo 2025. Si ricorda che sulla base del Regolamento vigente, il Bilancio Preventivo dovrà essere approvato dal Consiglio Direttivo, previa acquisizione del parere dell’Assemblea dei soci, per via telematica (art....
Read More
Roma, 14 dic – “Il caso Mangione è interpretato da una parte dell’opinione pubblica come un’azione estrema e radicale contro le vessazioni del capitalismo, in particolare contro le compagnie assicurative che a molti nordamericani non consentono di curarsi adeguatamente. In questo senso, Mangione evoca, in chi lo sostiene, l’immagine di un Davide moderno che cerca...
Read More
Lo scorso 4 Dicembre, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ha avuto luogo il  costitutive meeting di “SCIENCE FOR CITIES – alliance on urban health and better life”.Science for Cities è una alleanza scientifica, promossa dall’Health City Institute (HCI), a cui AIS ha aderito siglando il Manifesto costitutivo, assieme ad altre associazioni e ordini...
Read More
SCARICA IL PROGRAMMAIl prossimo Convegno di metà mandato della nostra Sezione AIS, che si terrà all’Università diBologna (campus di Forlì) il 16-17 gennaio 2025, sarà dedicato al tema “Uno sguardo di lungoperiodo: la salute in una prospettiva di corso di vita”.È ormai ampiamente riconosciuto che lo stato di salute è condizionato da quanto avvienelungo tutto...
Read More
I contributi (OPEN ACCESS) nel Vol. 14 No. 11S (2024):• Pareto: A Great Classic Author of the Future. Overview and IntroductionAndrea Lombardinilo, Adele Bianco, Emanuela Susca• Pareto and Elias Facing the Crisis of Contemporary SocietyAdele Bianco• Pareto, Mosca, Michels, and the Advent of FascismGiovanni Barbieri• Pareto’s Non-logical Actions and the Issue of HumanityFabio D’Andrea• Vilfredo...
Read More
Per la Professoressa Angela Genova però le leggi da sole non bastano: il cambiamento sociale necessita del rafforzamento della formazione dei professionisti sociosanitari e della cittadinanzaROMA, 3 dic – “In Italia si sta gradualmente affermando un nuovo orientamento del new public governance rispetto alle persone con disabilità. Se dagli anni ’90, abbiamo assistito a un...
Read More
Si comunica che è uscito il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’A.a. 2024-2025. La scadenza per l’invio della domanda e dei documenti di ammissione è prevista improrogabilmente per il 31 gennaio 2025. In particolare, sarà possibile iscriversi al Master interuniversitario di II livello...
Read More
A seguito dell’indizione dell’elezione della Coordinatrice / del Coordinatore, della Segretaria / del Segretario, e delle/dei sette componenti del Consiglio Scientifico della Sezione di “Studi di Genere” per il triennio 2024/2027 che si svolgerà nell’Assemblea di Sezione che si terrà il 7 Dicembre 2024 dalle 9.00 alle 11.00 nell’ambito del Convegno di Fine Mandato AIS-Studi...
Read More
1 2 3 4 5 58
Italiano