Saranno selezionate e premiate quattro opere. I testi vanno proposti dal 31 marzo al 14 maggio 2021 sul sito della casa editrice. Pubblicazioni entro giugno 2022.La casa editrice Marietti 1820 e il professor Franco Ferrarotti, emerito di Sociologia all’Università di Roma “La Sapienza”, promuovono un progetto per la valorizzazione degli studi e delle ricerche nell’ambito delle scienze sociali.L’iniziativa, che avrà durata triennale,...Read More
AIS si fa portavoce del cordoglio della comunità sociologica tutta, di STS Italia, dei tanti colleghi e amici e della famiglia, per l’inattesa e prematura scomparsa di Marina Maestrutti, brillante studiosa nell’ambito degli Science & Technology Studies. Esempio da ricordare – per profondità di pensiero, generosità, stile, semplicità e passione, come modi di esercizio dell’intelligenza...Read More
Condividiamo con piacere la lettera inviata dalla Presidente ESA, Marta Soler, in occasione del lancio della Conferenza ESA 2021 che si terrà a Barcellona in modalità ibrida, con la flessibilità richiesta dalla incertezza del momento ma con tutte le condizioni perchè ogni spazio per il ritorno in presenza venga tutelato dalle misure di sicurezza necessarie...Read More
n. 2020/4NEWSLETTER Sezione “Sociologia dell’Educazione” (AIS-EDU) dicembre 2020, n. 4Numero curato da Maurizio Merico, Luca Salmieri e Marina VisentinRead More
Pubblicazione del Vol. 11, N.1 (2021) della rivista Italian Sociological ReviewI contributi nel Vol. 11, N. 1 (2021): 1. Family Value System in Transformation: Case of Bosnia and HerzegovinaBiserka Košarac, Ognjen Kurteš 2. Social Representation and Assessment of Salespeople Personality for Job Performance: An Overview and an Italian Piece of ResearchRiccardo Sartori, Arianna Costantini, Andrea Ceschi, Francesco Tommasi 3. Intersectionality and the Subjective Processes of LBQ Migrant Women: Between Discrimination and Self-determination Giuseppe Masullo, Carmela Ferrara4. Heterotopia and Postmodern...Read More
Presentazione del programma di ricerca dell’Università di Torino finanziato da Horizon 2020 dedicato allo studio dell’esitazione di genitori e professionisti della salute nei confronti dei vaccini per l’infanzia.28 gennaio 2021ore 11.30Diretta streaming su Università di Torino Scarica l’invitoScarica il Programma di ricercaRead More
29 gennaio 2021 dalle ore 16.00Il Direttivo di Vita Quotidiana ha il piacere di segnalarvi il prossimo seminario online, dal titolo Pandemia, partecipazione, cura: critica sociale e senso comune, organizzato dalla nostra sezione in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo” del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria e con il...Read More
Il 29 Gennaio 2021, ore 17:30 attraverso il canale puntOorg di YouTube e/o la pagina Facebook di puntOorg, si terrà la presentazione di Per una teoria dell’organizzare di Barbara Czarniawska. DownloadRead More
Bologna, aula virtuale MICROSOFT TEAMS, link: urly.it/39y9g Accesso all’Aula virtuale 9.00-9.15 (si consiglia di scaricare l’applicazione) Venerdì 5 febbraio 9.15 – 9.30 Introduzione ai lavori 9.30-10.00 Il welfare locale tra investimento sociale, innovazione, crescita inclusiva e sostenibile Prof. Riccardo Prandini Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Unibo – Direttore del Master DownloadRead More
scritto da Greta Ubbiali il 20 Gennaio 2021Nei diversi ruoli ricoperti in ambito accademico le donne in Italia sono sotto rappresentate rispetto agli uomini. All’aumentare del livello di carriera, la percentuale femminile cala. I dati parlano chiaro: in Italia abbiamo 12.303 professori ordinari e 2.952 professoresse ordinarie. I professori associati sono invece 19.676 mentre le colleghe 7.575. È l’effetto del...Read More