By

Tiziana Longo
di Jean-Jacques WunenburgerLa pérénisation et la mondialisation simultanée de la lutte contre l’épidémie de Covid-19, surtout sous sa forme de pathologie spectaculaire et létale, même en nombre proportionnellement limité poiur l’instant, nous interpelle sur un plan éthique sous de multiples aspects. On peut détacher quelques points sensibles qui mettent en difficultés nos  repères éthiques :1 – La communication...
Read More
di Pier Luca MarzoIstruzioni per l’usoQuando contempliamo un paesaggio non vediamo la natura, ma la sua immagine. Lo stesso accade quando un evento luttuoso porta la morte nel nostro paesaggio interno. L’immagine è anche ciò che erotizza chi amiamo e ci fa odiare un nemico, oppure desiderare un oggetto. Essa è contenuta anche nei paradigmi che...
Read More
La Segreteria AIS comunica che a seguito dell’indizione dell’Elezione Suppletiva alla carica di componente del Consiglio Scientifico della Sezione Studi di Genere – per n. 3 posizioni, comunicata alle socie e ai soci con email della Professoressa Mariella Nocenzi (Segretaria della Sezione Studi di Genere) del 2 marzo 2020, pubblichiamo a norma del Regolamento AIS...
Read More
Nel mese scorso molti Appelli e lettere aperte da accademici, intellettuali, economisti, società civile, attori economici sono stati lanciati in tutta Europa. Siamo tra i promotori di alcuni di questi, cui hanno aderito decine di migliaia di cittadini e personalità della cultura (Habermas, Saviano, ecc.), della società civile (Guerot, Klossa, ecc.) e della politica (Prodi,...
Read More
L’Osservatorio ‘Mutamenti sociali in atto-Covid19” (Msa-Covid19) è un progetto dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e la Fondazione Movimento Bambino onlus. Mediante un sondaggio diffuso su scala nazionale, esplora e analizza gli effetti psico-sociali della...
Read More
23 aprile 2020 | Ore 15:30Il contributo dei civic hacking all’emergenza Covid-19 in ItaliaMaurizio Napolitano, Fondazione Bruno Kessler Trento (aka @napo)Modulo partecipazione (entro le ore 12 del 22 aprile 2020)29 aprile 2020 | Ore 17:30Integri, liberi e leggeri in una società tutta digitalizzataPaolo Subioli, marketing digitale e scrittore7 maggio 2020| Ore 15:30L’informazione “mancante” tra fake...
Read More
AiS encourages Italian sociologists to participate in the #EUvsVirus hackathon organized by the European Commission to contribute to covid-19 related challenges. Europe should be aware of how much it needs sociology and sociologists in this situation https://euvsvirus.org/
Read More
Mercoledì 22 Aprile 2020, ore 10.00Università degli Studi Link Campus University su piattaforma Meet – Organizzazione UMG CatanzaroUn incontro a più vociScarica la locandina
Read More
Antonietta Mazzette, Daniele Pulino, Sara SpanuIn tempi di totale segregazione fisica, rinchiusi dentro le abitazioni per l’emergenza sanitaria (ciò vale per gran parte degli italiani), che sentimenti si provano? Quanto è cambiata la prospettiva da cui si osserva il mondo? Come vengono percepite le relazioni sociali, tanto quelle prossime, quanto quelle più distanti? Ma anche...
Read More
di Consuelo CorradiIn Europa, l’Italia è il paese che è stato colpito per primo dal coronavirus. Mentre scrivo, è anche il paese europeo che conta il maggior numero di morti; dall’andamento dei dati, è probabile che manterremo questo triste primato per qualche tempo. Che cosa possiamo imparare dall’esperienza italiana? E che cosa possiamo prevedere nel...
Read More
1 50 51 52 53 54 58
Italiano