Le sfide di Francesco

Papa Francesco ci ha lasciati e di fronte alla morte ogni pensiero e ogni sentimento debbono farsi umili. Capire cosa Francesco ci lascia è un’impresa già cominciata, ma che certamente non si esaurirà presto. Gli eventi e le persone si comprendono davvero solo con gli anni, a volte con i decenni.  Papa Francesco è stato un papa venuto da lontano e da una cultura sociale e religiosa ancora più lontana. Ha portato scompiglio nella Chiesa. Del resto, il cristianesimo non ha mai attraversato il tempo limitandosi a proseguire il passato, ma si è sempre rinnovato per rispondere al presente e mantenere aperto il futuro.  A questa missione papa Francesco ha cercato di contribuire con tutte le sue forze, senza risparmiarsi.  Gli studiosi e le studiose dovranno misurarsi con il suo pontificato e con i tanti temi che ha affrontato in maniera innovativa, dalle migrazioni all’ambiente, dal ruolo delle donne all’intelligenza artificiale, dall’economia ai molteplici ambiti della giustizia sociale. Per tutti, credenti e non credenti, rimane aperta la sfida di raccogliere la sua testimonianza di pace, a servizio di un’umanità sofferente e disorientata.

La sezione di Sociologia della Religione

English (UK)