Archivio sociologia pubblica

di Mara Tognetti Bordogna Da sempre i vaccini suscitano paure, incertezze, resistenza, avversità, o grandi aspettative. Si è verificato nei secoli passati e ora lo stiamo vivendo con i vaccini anti COVID-19. Sentimenti amplificati e alimentati da una comunicazione mediatica, ma anche politica, anche di tipo strumentale, supportata dalle nuove tecnologie e da un uso non...
READ MORE
Scrivere del Covid-19 non è semplice. La prima sensazione che emerge, forte e tenace, quando si comincia a scrivere del Covid-19, è quella di imbarazzo, un inaspettato imbarazzo intellettuale. Infatti, non sappiamo come nominare quello che ci è capitato, ci sta capitando, in questi densissimi mesi, anzi quasi anni. Chiamare il Covid un evento è...
READ MORE
di Stefano TomelleriDipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli studi di BergamoVice Presidente dell’Associazione Italiana di SociologiaVivo e lavoro a Bergamo, nella produttiva e ricca Lombardia, cuore economico dell’Italia, profondamente ferita dalla pandemia di Covid-19. A commemorare le vittime della città e della sua provincia, il 28 giugno del 2020 è venuto il Presidente della...
READ MORE
di Antonietta MazzetteNell’arco di poche settimane l’emergenza sanitaria per la diffusione del virus SARS CoV-2 ha accentuato i fattori di crisi dei caratteri principali delle nostre città ‒ a partire dalla funzione centrale storicamente assunta dagli spazi collettivi, pubblici e privati ‒ e le fragilità sociali e organizzative dei sistemi urbani. Infatti, per contenere il...
READ MORE
di Francesco Giorgino (Luiss)Il marketing al tempo del coronavirus. Domanda ed offerta si incontrano su un terreno in cui percezioni mediate ed immediate, esperienze dirette ed indirette, bisogni ed aspirazioni, consapevolezze e visioni si rincorrono collocandosi con determinazione in una dimensione a matrice circolare. Una dimensione, cioè, frutto di condizionamenti reciproci e conseguenza manifesta del...
READ MORE
Condividiamo una serie di riflessioni della stessa autrice, a partire dai dati della pandemia.La Fase 2 e alcune questioni sul report governativoCOVID-19. Perché la sociologia può essere utile anche di fronte a un’epidemia: storia di una scopertaCovid-19. La gestione dell’epidemia: un’analisi controcorrenteIl punto sul Covid-19, per progettare bene il domaniPremessaParadossalmente, gli studiosi credono di essere...
READ MORE
PostCovid19: ne usciremo davvero migliori? Quali saranno i provvedimenti più urgenti per il Governo quando saremo ripartiti? Quanto la pandemia sta agendo sulla tenuta sociale del Paese? Ci saranno maggiori divisioni tra Nord e Sud, nella Penisola, ma anche fuori dai confini nazionaliL’abbiamo chiesto a Marco Damiani (46 anni, di Spello), ricercatore in Sociologia politica...
READ MORE
Ormai è assodato che il COVID 19 ha mostrato la necessità di ridisegnare in modo generativo il Sistema Sanitario Nazionale. Qui proponiamo alla luce di alcuni apprendimenti derivanti dalla pandemia quali sono le questioni centrali per ripensare il Sistema Sanitario per il tempo che verrà. Si tratta di ripensare o rilanciare alcuni caratteri che già...
READ MORE
di Anna Marino e Luisa NardiLe immagini che circolano sul web sin dall’inizio della pandemia, che mettono in relazione la quarantena con la quaresima, hanno suscitato interesse nell’approfondire quale connessione possa esserci tra queste e il numero quarantanell’immaginario collettivo, cercando di trovare una radice comune appartenente a differenti culture e credenze. Molteplici sono le tradizioni in cui i numeri hanno una valenza...
READ MORE
di Jean-Jacques WunenburgerLa pérénisation et la mondialisation simultanée de la lutte contre l’épidémie de Covid-19, surtout sous sa forme de pathologie spectaculaire et létale, même en nombre proportionnellement limité poiur l’instant, nous interpelle sur un plan éthique sous de multiples aspects. On peut détacher quelques points sensibles qui mettent en difficultés nos  repères éthiques :1 – La communication...
READ MORE
di Pier Luca MarzoIstruzioni per l’usoQuando contempliamo un paesaggio non vediamo la natura, ma la sua immagine. Lo stesso accade quando un evento luttuoso porta la morte nel nostro paesaggio interno. L’immagine è anche ciò che erotizza chi amiamo e ci fa odiare un nemico, oppure desiderare un oggetto. Essa è contenuta anche nei paradigmi che...
READ MORE
di Consuelo CorradiIn Europa, l’Italia è il paese che è stato colpito per primo dal coronavirus. Mentre scrivo, è anche il paese europeo che conta il maggior numero di morti; dall’andamento dei dati, è probabile che manterremo questo triste primato per qualche tempo. Che cosa possiamo imparare dall’esperienza italiana? E che cosa possiamo prevedere nel...
READ MORE
1 2 3 4
English (UK)