Archivio sociologia pubblica

di Anna Marino e Luisa Nardi Le immagini che circolano sul web sin dall’inizio della pandemia, che mettono in relazione la quarantena con la quaresima, hanno suscitato interesse nell’approfondire quale connessione possa esserci tra queste e il numero quarantanell’immaginario collettivo, cercando di trovare una radice comune appartenente a differenti culture e credenze. Molteplici sono le tradizioni in cui i numeri hanno una...
READ MORE
di Jean-Jacques Wunenburger La pérénisation et la mondialisation simultanée de la lutte contre l’épidémie de Covid-19, surtout sous sa forme de pathologie spectaculaire et létale, même en nombre proportionnellement limité poiur l’instant, nous interpelle sur un plan éthique sous de multiples aspects. On peut détacher quelques points sensibles qui mettent en difficultés nos  repères éthiques : 1 –...
READ MORE
di Pier Luca Marzo Istruzioni per l’uso Quando contempliamo un paesaggio non vediamo la natura, ma la sua immagine. Lo stesso accade quando un evento luttuoso porta la morte nel nostro paesaggio interno. L’immagine è anche ciò che erotizza chi amiamo e ci fa odiare un nemico, oppure desiderare un oggetto. Essa è contenuta anche nei...
READ MORE
di Consuelo Corradi In Europa, l’Italia è il paese che è stato colpito per primo dal coronavirus. Mentre scrivo, è anche il paese europeo che conta il maggior numero di morti; dall’andamento dei dati, è probabile che manterremo questo triste primato per qualche tempo. Che cosa possiamo imparare dall’esperienza italiana? E che cosa possiamo prevedere...
READ MORE
Giampietro Gobo ed Enrico CampoUniversità di Milano La recente diffusione, a livello mondiale, di un nuovo Coronavirus è una rilevante questione di salute pubblica. Essa però pone problemi che esulano dal semplice ed esclusivo ambito virologico ed epidemiologico, per cui diviene necessario mobilitare saperi che afferiscano anche ad altre matrici disciplinari. Da questo punto di...
READ MORE
Michela LuziRicercatrice a td in Sociologia dei processi economici e del lavoroUnicusano-Roma Viviamo giorni in cui la distopia è il presente. L’ immagine del futuro, da sempre servita a dare senso e prospettiva all’individuo e al suo vissuto è, invece, offuscata, insicura, imprevedibile. Ne consegue un vero e proprio vuoto di senso che spinge a...
READ MORE
Carlo PennisiProfessore di Sociologia del DirittoDSPS Università degli Studi di Catania In un momento nel quale, giustamente, la maggior parte della comunità sociologica sta provando ad orientarsi e raccogliere dati appena più affidabili di quelli che circolano sui media, o a testare strumenti tecnico-metodologici per sondarne l’affidabilità, in un momento, insomma, in cui si sta...
READ MORE
di Francesco Giorgino (Luiss) Di fronte ad un’emergenza pandemica che presenta un elevato tasso di complessità e determina conseguenze riscontrabili contestualmente in molti ambiti (sanitari, sociali, psicologici, antropologici, demografici, tecnologici, politici, economici e culturali) sarebbe stato quasi naturale non considerare secondaria una disciplina come la sociologia. Disciplina che contiene nel suo statuto ontologico tracce evidenti...
READ MORE
Maurizio Ambrosinidocente di sociologia delle migrazioniDipartimento di Scienze Sociali e Politicheuniversità di Milano La corte di giustizia dell’UE ha battuto un colpo. La notizia arriva attutita, in questo tempo sopraffatto dall’emergenza del COVID19, ma potrebbe fare storia. Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca sono state condannate –dopo quasi cinque anni-, per non aver onorato l’impegno alla...
READ MORE
di Dariush Rahiminia L’osservazione clima di “terrore” e di “repulsione dell’altro” in cui stiamo vivendo, ha fatto nascere spontaneamente questa breve riflessione. Se la più riconoscibile icona riguardante il periodo storico dell’epidemia bubbonica è la terrificante maschera col becco a punta dei medici della peste, oso affermare che, nella futura storia che i nostri figli...
READ MORE
di Valentina Grassi Una delle suggestive formule maffesoliane mi aiuta a iniziare un discorso che certo non è dei più semplici. La formula è questa: “la fine di un mondo non è la fine del mondo”.  Ebbene, non siamo ancora all’Apocalisse e forse non saremo noi né saranno i nostri discendenti a conoscere la fine del...
READ MORE
di Carlo Pontorieri All’inizio di questa dolorosa vicenda in Italia si era diffuso lo slogan: “il razzismo è un virus più pericoloso del Covid-19”. L’espressione oggi suona retorica, con quasi 4 miliardi di persone in quarantena nel mondo e centinaia di migliaia di vittime. Tuttavia, visioni del mondo e mentalità, pregiudizi privati e politiche pubbliche, si...
READ MORE
1 2 3 4
English (UK)