By

Tiziana Longo
Rocca di Bertinoro18-20 novembre 2021Convegno di metà mandato Sezione AIS Sociologia della Salute e della MedicinaSCARICA IL PROGRAMMASaluti della presidente AIS Maria Carmela Agodi
Read More
Il 27 novembre ore 9:00 – 12:30 presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca si terrà il workshop di presentazione del Progetto ParWelB che guarda alla relazione tra il personale sanitario e i genitori di bambini nati pretermine in una prospettiva sociologica per facilitare l’empowerment dei cittadini. Il progetto, che utilizza un approccio partecipativo e interdisciplinare, è realizzato con la...
Read More
Comunicato del consiglio scientifico di AIS-EDU a supporto dell’introduzione della figura del sociologo nelle scuole polo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante.DOWNLOAD
Read More
Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola e all’università. Se ne è dibattuto, si è discusso delle problematiche e si sono cercate soluzioni. A settembre finalmente, con sforzo e fatica, alunni e studenti, insegnanti e professori sono tornati in aula. Le difficoltà non mancano, molte scuole chiudono e riaprono per isolare...
Read More
A seguito dell’indizione dell’Elezione della Coordinatrice / del Coordinatore, della Segretaria / del Segretario, e delle/dei sette componenti del Consiglio Scientifico della Sezione di Studi di genere per il triennio 2021/2024 che si svolgeranno il giorno 7 dicembre 2021 nell’ambito del convegno di fine mandato “Intersezionalità e sociologia: teorie e metodologie applicate agli studi di genere e della...
Read More
L’Università di Bologna (Antonio Maturo) con University of Edinburgh, Complutense di Madrid, University of Helsinki e University of Bath, condurranno una ricerca finanziata da UNA Europa sul tema Digital Health in Physical Education.VIDEO DESCRITTIVO
Read More
Le diverse forme sociali attraverso cui i soggetti fanno oggi esperienza del sacro costituiscono un tema del massimo interesse sociologico, non a caso centrale nella riflessione dei padri fondatori della disciplina. La questione del sacro solleva interrogativi molteplici e complessi, cui è possibile guardare da svariate prospettive. In tal senso, nel nuovo “dialogo senza fretta”...
Read More
di Mara Tognetti Bordogna Da sempre i vaccini suscitano paure, incertezze, resistenza, avversità, o grandi aspettative. Si è verificato nei secoli passati e ora lo stiamo vivendo con i vaccini anti COVID-19. Sentimenti amplificati e alimentati da una comunicazione mediatica, ma anche politica, anche di tipo strumentale, supportata dalle nuove tecnologie e da un uso non...
Read More
Quest’anno la Settimana della Sociologia raddoppia e si estende a 14 giorni di incontri, dibattiti e conferenze. Oggi lo speciale Salute del Quotidiano del Sud ne anticipa il grande filo conduttore tematico “Il Sapere per curare il Paese” con un editoriale di Maria Carmela Agodi, presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia. Programma completo su Settimana della...
Read More
All’esito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio scientifico della sezione di Sociologia del Diritto, svolte nell’ambito del convegno di fine mandato “La Sociologia del diritto e il dibattito pubblico: epistemologie, interlocuzioni, funzioni”, il giorno 23 ottobre 2021 sono stati eletti per il triennio 2021-2024:CoordinatoreCarlo PennisiSegretarioBruno BilottaConsiglio ScientificoDeborah De FeliceValeria FerrarisSergio MarottaPierluca MassaroMonica RaiteriMaria Ausilia...
Read More
1 26 27 28 29 30 57
English (UK)