By

Tiziana Longo
Secondo la professoressa Lucia D’Ambrosi “su lotta a stereotipi di genere oggi c’è maggiore consapevolezza, ma il linguaggio violento della politica non aiuta”Roma  22 nov – “Nel contesto della comunicazione pubblica il tema della violenza di genere sta, seppur lentamente, emergendo e contribuendo ad accrescere la sensibilità dei cittadini su questi temi, e in generale,...
Read More
di Angelo Romeo – Professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Guglielmo Marconi di RomaIl 13 novembre ci ha lasciati Franco Ferrarotti, professore emerito, vincitore del primo concorso per la cattedra di Sociologia bandito nel 1961 all’Università La Sapienza di Roma. Figura di spicco della cultura contemporanea e padre della sociologia italiana,...
Read More
“È molto difficile operare costruttivamente in un contesto nel quale, secondo quanto denunciato dalle ONG, alla Conferenza sui cambiamenti climatici sono presenti 1.773 lobbisti del carbone, petrolio e gas”La COP29, che si sta svolgendo a Baku, non sembra riuscire a rispondere con la dovuta concretezza alle sfide del cambiamento climatico. A sostenerlo è il Professor Aurelio...
Read More
di Mirella GianniniPierre Dubois, Sociologue du Travail et des Organisations, ci ha lasciati domenica 3 novembre scorso, qualche giorno dopo aver compiuto 80 anni. Chi lo ha conosciuto non può certo aver dimenticato il grande contributo di competenza disciplinare ma soprattutto di umana generosità. Ce l’aspettavamo, sapendolo malato, ma la notizia della morte di una persona come Pierre apre in noi una voragine al...
Read More
Franco Ferrarotti è stato uno dei padri fondatori della sociologia italiana. È stato un maestro per molti sociologi e sociologhe. La sua straordinaria energia, visione, capacità di leggere in modo penetrante la società sono state un riferimento nazionale e internazionale. Mancherà a tutti e tutte noi.
Read More
di Maurizio AmbrosiniPerché il piano Trump è propagandaDonald Trump, a quanto trapela, non perde tempo nel concretizzare le sue promesse elettorali. Tra queste, si profila l’impiego di risorse del Pentagono, dunque in teoria destinate alla difesa, per realizzare il progetto di deportare tutti gli immigrati che vivono e lavorano degli Stati Uniti senza autorizzazione. Il...
Read More
November 7, 2024Dear Colleagues,Today, many of us are grappling with the reality of an uncertain future for our discipline. Many of the initiatives we hold dear, and even our personal and family well-being, may seem threatened. We expect to have our resolve tested in a variety of ways. Nevertheless, we must remain steadfast in our shared commitment to supporting our colleagues and defending our...
Read More
A seguito dell’indizione dell’elezione della Coordinatrice / del Coordinatore, della Segretaria / del Segretario, e delle/dei sette componenti del Consiglio Scientifico della Sezione di “Sociologia dell’Educazione” per il triennio 2024/2027 che si svolgerà nell’Assemblea di Sezione che si terrà il 26 ottobre 2024 dalle 9.00 alle 12.00 nell’ambito del Convegno di Fine Mandato AIS-EDU “Le sfide...
Read More
di Francesco AntonelliAddii La morte a 86 anni della sociologa e docente. Dopo gli anni della formazione, proveniente da una famiglia liberale e borghese, negli anni ’60 diede il suo contributo su riviste come «Quaderni Rossi» e i «Quaderni piacentini»Ho conosciuto Bianca Beccalli nel maggio del 2013, a Roma Tre, durante un convegno organizzato dall’allora...
Read More
Il 17 ottobre 2024  è mancata all’effetto dei suoi cari e della comunità sociologica italiana tutta, Bianca Beccalli, sociologa e studiosa dei temi della parità di genere e del lavoro. Ci mancherà!CORRIERE DELLA SERA
Read More
1 2 3 4 5 6 58
English (UK)