L’emergenza epidemiologica in atto sta inevitabilmente ridefinendo abitudini di vita quotidiana, regole sociali e confini spazio-temporali, generando uno stato di emergenza che da un lato confina gli individui in una condizione di attesa e dall’altro accelera il mutamento, nella direzione di nuove pratiche sociali e culturali.L’Osservatorio Territoriale Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università...Read More
di Fabio D’AndreaLa contemporanea infrazione dell’ordine planetario dovuta all’insorgenza dell’epidemia Covid-19 porta con sé una miriade di questioni e domande. Dal mio personale punto di vista, la ritengo di grandissima importanza per i discorsi che vengo articolando da anni, poiché illustra emblematicamente la fondatezza delle tesi di Beck sulla «messa in scena dei rischi sociali»,...Read More
di Domenico SecondulfoIl titolo medievalista è stato scelto di proposito nel suo richiamo apocalittico, perché da almeno un secolo non attraversavano l’Europa pestilenze o epidemie cui la scienza e la tecnologia non sapessero rapidamente mettere fine, detronizzandole dal rango di pestilenza a quello più modesto di malattia. Per l’attuale pandemia di corona virus pare invece...Read More
Di Antonio TramontanaL’Università di Strada è una rete di docenti e di spazi associativi in cui vengono organizzati appuntamenti su varie tematiche e argomenti con un approccio divulgativo. La rete si è costituita grazie alla proposta di Stefano Cristante (Università del Salento) e a seguito dell’esperienza dell’associazione Lecce Bene Comune. “Magnifica rettrice” è Luciana Castellina, giornalista,...Read More
Pubblichiamo una dichiarazione del CUN, accompagnata dalla relativa Raccomandazione del Presidente Vicino, che invita il Ministero a rinviare le procedure VQR 2015-2019.Dichiarazione del CUNRaccomandazione del Presidente VicinoRead More
L’indagine sul tema Sicurezza e Fiducia al Tempo dell’Emergenza Sanitaria avviata dall’Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna (OSCRIM) e il Centro Studi Urbani dell’Università di Sassari è stata prorogata al 5 aprile.L’indagine vertea) sui cambiamenti delle relazioni famigliari, amicali e lavorative in relazione al cosiddetto distanziamento sociale;b) sulle preoccupazioni in relazione alle forme di insicurezza...Read More
Antonio Maturo – Coordinatore Dottorato “Sociologia e Ricerca sociale” – UniboProfessore AssociatoDipartimento di Sociologia e Diritto dell’EconomiaUniversità di BolognaRegular Visiting Professor – Brown UniversityNelle sociologia a mio avviso stiamo facendo ora esperienza di un triplice bias che rende difficile fare una ricerca sociale “normale” sul Covid-19.Il primo è il bias semantico. Ci mancano le parole....Read More
Giacomo BuoncompagniPh.D student in Sociology (Human Sciences)University of MacerataDepartment of Political Science, Communication and International RelationsUna situazione di crisi è il risultato di una scarsa azione preventiva durante il tempo della normalità.Fino a poco tempo fa la laurea in scienze della comunicazione in Italia era paragonata a una “scienza delle merendine”. Ad oggi di fronte...Read More
Diego Giachetti vive e lavora a Torino. Ha una formazione storica e interessi nell’ambito soprattutto della sociologia politica. Collabora con varie riviste e con la Biblioteca Franco Serantini di Pisa.La nostra vita è intessuta di relazioni sociali come mai prima nella storia. Viviamo in una società che funziona come una rete di relazioni fondate sulla...Read More