È lecito chiedersi se è così che si persegue il valore della ricerca scientifica come strumento di pace, dopo la presa di coscienza, successiva alla II guerra mondiale, della non neutralità della scienza. Questa scelta rischia di essere letta come l’ammissione implicita che la scienza è diventata solo uno strumento delle economie e dei governi...Read More
Il premio Biella Letteratura e industria è destinato quest’anno alla saggistica, con particolare riferimento a testi sulle trasformazioni economico-sociali e della cultura industriale.BANDO 2022Read More
The ESA was established in the hope that its work would contribute to the encouragement of peaceful and productive relations among peoples. Sociological research has shown that peace is a matter of democracy; democratic societies do not resort to collective violence.The ESA abhors the Russian armed invasion of Ukraine. This is an unprecedented and unacceptable...Read More
All’esito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio scientifico della sezione di Metodologia, svolte il giorno 12 febbraio 2022, sono stati eletti per il triennio 2022-2024:Coordinatore: Andrea SalviniSegretaria: Gabriella PunzianoConsiglio Scientifico: Cristiano Felaco, Fabio Gaspani, Francesco Mazzeo Rinaldi, Stefano Nobile, Valeria Pandolfini, Veronica Riniolo, Stefania TusiniA tutte a tutti i nuovi eletti, un augurio di...Read More
Care socie e cari soci, come ad ogni inizio d’anno, vi ricordiamo che è il momento di rinnovare l’adesione all’Associazione e alla propria Sezione di voto, come anche alle eventuali altre Sezioni di cui si intende far parte.Questo sarà, per AIS, un anno speciale. Nel 2022 cade infatti il quarantesimo anniversario della fondazione dell’Associazione, nata a...Read More
SEMINARIO25.02.2022, 10.00-13.30Università di Padova, Via Cesarotti 10/12, Aula MagnaCosì come siamo abituati a descrivere le società contemporanee sempre più interconnesse e caratterizzate da un elevato pluralismo sociale e culturale, è ragionevole sostenere l’esistenza di modi diversi di concepire la natura. Il multinaturalismo, e quindi l’esistenza di una pluralità di nature e di immaginari di natura,...Read More
Convegno di metà mandato della Sezione PIC AIS26-27-28 Maggio 2022 Dipartimento Coris Comunicazione e Ricerca SocialeSapienza Università di RomaNegli ultimi due anni i sociologi si sono confrontati con un’emergenza pandemica che ha evidentemente travolto senso comune, abitudini, forse meno evidentemente valori, e che ha messo in crisi i nostri modi quotidiani di vivere, abitare, lavorare...Read More
Oggi, 28 gennaio, è improvvisamente scomparso Andrea Spreafico, professore associato di Sociologia generale all’Università di Roma TRE. Unendoci, come comunità scientifica, al cordoglio della famiglia e di tutti quanti lo hanno conosciuto, pubblichiamo un breve ricordo a cura della redazione della rivista Sociologie.Andrea Spreafico per tutti noi è stato un punto di riferimento, un amico generoso e leale,...Read More
Memoria di un orrore indicibile: tragedia di un popolo e dell’umanità intera.L’insidia peggiore è che questo giorno di attivo ricordo sia inteso come una semplice ritualità, un’abitudine burocratizzata, a fronte di 364 giorni di “normale” oblio.Celebrarlo significa invece un impegno molto concreto, che per la comunità dei sociologi assume una valenza particolare: sono proprio le...Read More
Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e favorire la...Read More