
Dati e algoritmi tra disuguaglianze e resistenze
Università per Stranieri di Perugia | 8 maggio 2025
La crescente pervasività degli algoritmi e dei sistemi computazionali nella società contemporanea ha generato nuove forme di stratificazione sociale e disuguaglianza (O’Neil, 2016), evidenziando la necessità di un’analisi critica delle intersezioni tra potere computazionale e riproduzione delle disparità sociali. Lo scopo del convegno è quello di esplorare criticamente come gli algoritmi e più in generale le modalità di costruzione del dato stiano plasmando e potenzialmente amplificando le disuguaglianze esistenti, attraverso meccanismi di classificazione, predizione e automazione decisionale, pur in presenza di forme emergenti di resistenza e agency (Bonini, Treré, 2024). Le trasformazioni socio-tecniche indotte dall’implementazione di sistemi algoritmici in ambiti cruciali come welfare, giustizia, educazione e accesso al credito (Eubanks, 2018) richiedono un’analisi approfondita delle loro implicazioni in termini di equità, trasparenza e accountability. La letteratura ha evidenziato come i pregiudizi incorporati nei dataset di training e negli algoritmi possano perpetuare discriminazioni sistemiche (Noble, 2018), mentre l’opacità dei sistemi automatizzati complica l’identificazione e la correzione di tali bias (Pasquale, 2015). Parallelamente, emergono pratiche di resistenza algoritmica che contestano e sfidano il potere delle piattaforme digitali, suggerendo la possibilità di alternative socio-tecniche più eque e democratiche. Invitiamo ricercatori, studiosi e professionisti a presentare contributi teorici ed empirici che analizzino criticamente il rapporto tra costruzione del dato, tecnologie computazionali, disuguaglianze sociali e pratiche di resistenza. Una lista non esaustiva dei temi di interesse del convegno è la seguente: • L’impatto di sistemi algoritmici su gruppi marginalizzati e vulnerabili • Le dimensioni etiche e politiche della governance algoritmica • Forme di resistenza e agency rispetto a Deadline: 27 aprile 2025
CALL FOR ABSTRACT
