Simone D'Alessandro

LA REGOLA CHE CAMBIA LE REGOLE. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CREATIVI E DEGLI ECOSISTEMI INNOVATIVI

Editore:Mimesis
ISBN:9791222317199

Nel mondo contemporaneo anche il processo creativo diventa la vittima designata della gabbia d’acciaio weberiana. Nelle organizzazioni la creatività viene proceduralizzata mediante tecniche che danno vita a fenomeni di routine, consentendo il riassemblaggio generativo dei linguaggi di specifici settori produttivi, al fine di produrre “innovazione sistematica”. L’abitudine creativa orienta gli ecosistemi industriali e territoriali, generando vantaggi competitivi ed economie di scala: una tendenza affermatasi a partire dalla seconda metà del XX secolo che la digital society, dominata dagli algoritmi, ha ulteriormente accelerato, producendo effetti combinatori ricorsivi nelle dinamiche di cambiamento. Ma esiste un modo alternativo di concepire il rapporto tra creatività e serendipity, riflettendo sugli esiti imprevedibili della scoperta e utilizzando in modo paradossale le regole, per uscire dal sentiero delle procedure. Questo volume è il risultato di un percorso che vanta 15 anni di ricerche teoriche, censimenti di tecniche di innesco della creatività, interviste e osservazioni partecipanti presso organizzazioni pubbliche, private e no-profit. La finalità di questa monografia è duplice: a) da un lato comprendere gli effetti perversi del fenomeno; b) dall’altro progettare una didattica sul processo creativo e le sue regole latenti, mostrando la relazione emergente ma ambivalente tra struttura e agency.

English (UK)