Michael Burawoy, figura chiave della sociologia contemporanea, ha contribuito a ridefinire il ruolo delle scienze sociali nel mondo contemporaneo sviluppando il concetto di Sociologia Pubblica. L’Autore, attraverso una vivace capacità narrativa, definisce il lavoro sociologico evidenziando, in particolare, i rapporti significativi che intercorrono tra sapere accademico, società civile e dibattito pubblico. Partendo dalle sue esperienze […]
Quale rapporto ha la società contemporanea con la definizione del confine, sia esso dell’agire, e dunque della relazione all’altro come confine al me, sia del confine in termini territoriali? Sicuramente è un Giano bifronte: due volti di una realtà in cambiamento l’una che guarda il passato e l’altra che apre ad un futuro ignoto. Indagare […]
Nel mondo contemporaneo anche il processo creativo diventa la vittima designata della gabbia d’acciaio weberiana. Nelle organizzazioni la creatività viene proceduralizzata mediante tecniche che danno vita a fenomeni di routine, consentendo il riassemblaggio generativo dei linguaggi di specifici settori produttivi, al fine di produrre “innovazione sistematica”. L’abitudine creativa orienta gli ecosistemi industriali e territoriali, generando […]
Most scholars and actors in civil society no longer deny the existence of a climate crisis. Very little is being done about it, however, which appears logically and rationally incomprehensible. To try and find a reason for this peculiar behavior, since it could be vital to the survival of our species, the hypothesis might be […]
C’è un passaggio nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci che emblematicamente ci dona una perfetta indicazione sulla perenne «lotta» tra generazioni: «Una generazione che svaluta la generazione precedente, non può che essere meschina e senza fiducia in se stessa, anche se assume pose gladiatorie e smania per la grandezza. […] Si rimprovera al passato […]
L’uomo fuori di sé offre una ricognizione teorico-critica del pensiero di Mario Costa (1936-2023), in cui l’eredità del suo mai interrotto lavoro di teorico d’assalto, di organizzatore coltissimo e di grande innovatore nel campo degli studi estetologici, trova una sua prima storicizzazione. Il volume ci presenta Mario Costa come autentico apripista, forte di una personalissima […]
Ora anche in accesso aperto “[…] Occorre anzitutto ricordare che la valutazione della ricerca è un tema da sempre controverso, non solo in Italia. […] Ci sono diversi livelli ai quali si è sviluppato il dibattito italiano […] Questo fascicolo offre una vasta gamma di posizioni sulla valutazione che toccano molti temi diversi. E da […]
In recent years, the relevance of religious freedom has spread well beyond academia, becoming a reference point for international relations, multi-level policy development, as well as interfaith negotiations. Meanwhile, scholarship on religious freedom has flourished on the boundaries of sociology, law, comparative politics, history, and theology. This book presents a systematic sociological analysis of religious […]
The central issue of this volume is violence against women and young girls as part of symbolic or systemic violence, overt or subtle, and its impact on their health and general well-being. Recognised as a determinant of health, violence has been aptly described as a silent epidemic affecting women not only in Europe but globally. […]
a cura di Raffaele Rauty Il tema della democrazia, che riclassifica rapporti, identità, progresso e poteri sociali, attraversa l’intera opera di Jane Addams (1860-1935), dalle lezioni a Plymouth (1892) alla sua seconda e conclusiva narrazione autobiografica (1930). Quella democrazia, alla prova di una realtà urbana e di massa, condizionata dagli interessi capitalistici, consolidata da culture, […]