Il verso di una famosa canzone di Vinicio Capossela recita «rosa come un romanzo di poca cosa», insistendo sull’idea piuttosto diffusa che il romance sia un genere di serie b. Eppure, negli ultimi anni i titoli appartenenti alla categoria, che non ha mai visto crisi, compaiono regolarmente nelle classifiche dei libri più venduti, in alcuni […]
Gli algoritmi attraversano le nostre vite, modellano le scelte quotidiane e plasmano i modi di pensare, agire e interagire con il mondo, acquisendo il ruolo di compagni, collaboratori e consulenti invisibili e onnipresenti. Socializzati attraverso specifiche appartenenze culturali, principi etici e strutture relazionali, diventano attori sociali, capaci di analizzare, trasformare e, talvolta, creare la realtà […]
QdS 94/2024 Indice Andrea Cerroni, Presentazione Massimo Pendenza, Il ritorno dell’ordoliberalismo in Europa Onofrio Romano, Dov’è la libertà? Per un’analisi comparata della genealogia e delle funzioni dei neoliberalismi Angelo Salento, Finanza, finanziarizzazione, neoliberismo Edoardo Esposto, Giulio Moini, Fare un passo di lato per farne due avanti. La nuova stagione del neoliberismo dopo la crisi pandemica […]
Working Paper 1/2025 del Center for European Studies Sinossi: L’interrogativo alla base di questo articolo riguarda il possibile contributo che l’Europa politica, dopo aver largamente tradito le ambiziose promesse democratiche contenute nelle sue «Carte», può dare nella costruzione di una più matura ed effettiva cittadinanza democratica. La Conferenza sul futuro dell’Europa e l’opposizione sociale al […]
Il volume tratta un tema poco presente nella letteratura sociologica italiana nell’ambito delle malattie infantili: la gestione delle malattie croniche a scuola, con l’obiettivo di fornire un’analisi dei fattori che possono facilitarla oppure ostacolarla, soprattutto in considerazione della complessa collaborazione richiesta tra servizi (scolastico e sanitario) e attori differenti (bambine e bambine, ragazzi e ragazze, […]
Sfoglia la rivista SOMMARIO Ramiro Llanos Paz, Guillermo Martínez, Carlos Zurita Presentación. Desigualdades y emergencias transformadoras en torno a la justicia, los derechos humanos y la cultura Eugenia Bravo, Brenda Mazarelli, Celeste Schnyder Activismos de organizaciones sexo-políticas. Análisis de los repertorios de acción y reconfiguraciones del espacio público en una provincia del norte argentino Francisco […]
MARIO COSCARELLO, Ecosistemi dell’innovazione: quale ruolo degli incubatori per lo sviluppo socio territoriale? – Innovation ecosystems: what role of incubators for socio-territorial development? ALESSANDRA LANDI, TOMMASO RIMONDI, Urban services provision between proximity and socioeconomic fragilities: a GIS-based analysis of Bologna IRENE CARBONE, MARCO CASTRIGNANÒ, ALESSANDRA LANDI, Sotto il ponte. Per una lettura socio-ecologica del disastro […]
Per una visione diversa dell’uomo e del suo mondo Prefazione di Gianpiero Vincenzo e Premessa di Stefano Tomelleri Il tema di cosa significhi essere umani torna prepotentemente all’attenzione dopo un periodo nel quale lo si era ritenuto quasi privo di senso: dalla cultura pop all’arte, dalla scienza alla filosofia e alla narrativa, le riflessioni e […]
The volume discusses the current state of international comparative Third Sector research and potential avenues for future development of the field. Building on seminal work by Helmut Anheier and Lester Salamon, the volume provides necessary updates to ensure further Third Sector research is relevant and impactful due to the changing landscape of international relations and […]