Il saggio si inserisce nel contesto dei processi che hanno segnato cinque secoli di storia ecclesiale del continente latinoamericano. In particolare si concentra sulle condizioni che hanno determinato la nascita e lo sviluppo della Teologia della liberazione. Il passaggio definitivo dalla colonizzazione europea all’istanza liberatrice si caratterizza per la presenza di due matrici: la forza […]
La società dei follower nasce sulla scorta di una consapevolezza e di una preoccupazione. Non possiamo in alcun modo fare a meno della comunicazione mediata dai dispositivi tecnologici, per i servizi che offrono e che semplificano la vita quotidiana, per le nostre esigenze di informazione e conoscenza. Ma c’è il rischio che si trasferiscano interamente […]
Le sfide della contemporaneità richiedono sforzi continui da parte del mondo accademico, delle amministrazioni e degli attori sociali per affrontare e costruire percorsi di sviluppo che possano mitigare le diseguaglianze che caratterizzano diverse parti del mondo. È necessario rileggere i fenomeni sociali andando oltre la specificità del locale e ponendoli in ottica di continuo confronto […]
[…] come si riconosce un’opera d’arte, oppure un’opera di scienza? Qualunque sia la risposta, l’unica cosa ovvia è che la qualità non può essere ridotta a quantità, a criteri burocraticamente oggettivi. Per quanto ci si sforzi nel formulare i regolamenti migliori, il punto fondamentale è che nessuno può espropriare le comunità scientifiche – o artistiche […]
Prefazione di Emilana Mangone Con contributi di Maria Letizia Bosoni, Linda Lombi, Sara Nanetti. Sinossi: Il termine ‘terzo settore’ è ormai entrato nel linguaggio comune, ma il dibattito resta aperto attorno a numerosi interrogativi. Quali organizzazioni comprende? Quali funzioni sociali svolge? Come sono sostenute e rinforzate le motivazioni dei suoi aderenti? Quali azioni, interventi e […]
Dall’anno della sua costituzione (1889), all’anno della morte della sua fondatrice (1935), la Hull-House di Jane Addams fu il settlement (insediamento sociale di sostegno) più attivo nella realtà statunitense. Luogo-laboratorio teso all’ospitalità degli immigrati, alla loro organizzazione, alla salvaguardia dei loro valori originari e delle loro tradizioni culturali, operò da antidoto allo sviluppo industriale travolgente, […]
Così vicina eppure così lontana: la rivoluzione digitale che una trentina d’anni fa ha iniziato a incidere profondamente sulle nostre vite, ha creato un deciso momento di cesura con il passato ormai sedimentato nella nostra memoria. In realtà, i profondi cambiamenti legati a questa tecnologia che si riflettono sugli individui e sulla struttura sociale, si […]
La crisi economica iniziata nel 2007, che oggi chiamiamo Grande crisi globale o anche Grande crisi del nuovo secolo, non ha nulla di naturale; piuttosto, è dipesa dalla risposta sbagliata al rallentamento dell’economia. Luciano Gallino ha condotto un ampio, articolato e documentato lavoro di spiegazione strutturale delle sue cause e della sua maturazione quasi trentennale […]
Sullo sfondo dell’ordine contrattuale instaurato dalla Rivoluzione francese, il folle, improvvisamente, stona. Irragionevole, non è soggetto di diritto; irresponsabile, non può essere oggetto di sanzione. Ma, focolaio di disordine, deve essere amministrato, gestito, neutralizzato. L’ordine psichiatrico analizza la genesi e lo sviluppo di questo modo di gestione degli antagonismi sociali, in cui una relazione di […]
Le direttrici d’orchestra nel mondo, riedizione aggiornata di Dirigentinnen im 20. Jahrhundert, portraits von Marin Alsop bis Simone Young , rappresenta l’unica e importante ricerca biografica e documentaria sulla storia delle donne nella direzione musicale. Elke Mascha Blankenburg, prematuramente scomparsa nel 2013, pubblicò il suo lavoro nel 2003, lasciando i diritti d’autore a Milena Gammaitoni, […]