Il volume ha l’obiettivo di descrivere e discutere i risultati dell’indagine che è stata resa possibile dalla partnership tra l’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana, l’ASL Nord Ovest Toscana e il Centro Teorie e Metodi di Analisi delle Reti Sociali del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, coinvolgendo tutti gli assistenti sociali incardinati presso […]
Il saggio prende l’avvio dalla considerazione di come il linguaggio, e con esso le nozioni umane, i concetti morali e giuridici – i cd. modi misti di Locke – sui quali si basano la convivenza civile e il contratto sociale, siano artificiali, discrezionali e arbitrari: in una parola, culturali, e non naturali. Partendo da questo […]
Le trasformazioni indotte da recenti eventi come la pandemia e il cambiamento climatico stanno modificando la società fin nelle sue componenti fondamentali. Si assiste ad un processo di cambiamento che per rapidità, radicalità e imprevedibilità sembra inedito rispetto alle trasformazioni più profonde registrate nella storia delle organizzazioni sociali. Ed è un cambiamento che, nelle strategie […]
Il contributo si avvale dei dati resi disponibili dal Ministero dell’Università e delle Ricerca. La maggioranza di essi proviene dal database Cerca Università, nelle sezioni Docenti e Assegnisti di ricerca, e dal sito Mur-ASN. I dati sugli iscritti dati sono stati ricavati dal Portale dei dati dell’Istruzione Superiore. I dati sono stati organizzati e resi […]
The evolution of the concept of rationality is analyzed, starting from the dichotomy between holism and individualism. The problematic nature of the interpretation of human behaviour is discussed in the light of the contributions of many social scientists shifting the focus from a utilitarian to a value-oriented approach. It describes the increasingly complex and unpredictable […]
Il libro si sviluppa lungo la trama di due fili intrecciati. Il primo è interno alla riflessione scientifica e intende verificare in che modo la teoria sociale – in particolare la sociologia e l’antropologia – sia al contempo espressione e interpretazione del vasto campo strutturale di tensioni e conflitti definito dalla co-implicazione tra i concetti […]
Costruire un mondo che possa “essere amato da morire”. Questo, per dirla con Georges Bataille, è l’obiettivo della decrescita – non la sopravvivenza del pianeta e dei suoi abitanti. Se tale è l’intento è inutile interrompere la crescita in sé. Occorre, invece, fuoriuscire dal regime antropologico, economico, sociale e politico che genera il feticismo della […]
Background: Studying prosociality in children is a complex but relevant issue related to the qualitative development of human interactions. The main objective of the present study is to identify the psychosocial factors that most promote or inhibit the adoption of prosocial behaviours among children. Method: In Spring 2021, a survey was conducted amongst primary school […]
Per una ricostruzione delle scienze sociali Esistono davvero le “persone”? E cosa dire del “linguaggio”, del “discorso” o della “cultura”? Fino a che punto le reti sociali hanno determinato la specie umana in quelli che consideriamo come i suoi tratti costitutivi? Cosa unisce matematica e sociologia? Domande tanto ambiziose e originali trovano risposte altrettanto innovative […]
Background: The internalisation of gender stereotypes has long-term impacts on the aspirations, opportunities and psychosocial well-being of people. The main objective of this study is to measure the adherence to gender roles among children, analysing the link between their roles’ internalisation, the family context and the socioeconomic environment. Method: During the Spring 2021, a survey […]