The increase in the use of the Internet, strongly boosted by the spread of COVID-19, has amplified the risk of involvement in cyberbullying and online grooming among minors. To date, most research on these phenomena has focused on middle and high school students, with fewer studies on younger children. The present study aims to fill […]
Dopo decenni in cui il New Public Management ha enfatizzato la presunta autonomia di scelta dell’utente e il ruolo di meri erogatori di prestazioni tecniche dei professionisti, sono comparse diverse proposte tendenti a rifondare la relazione fra curanti e curati, a partire dalla comprensione dei vissuti del malato da parte del personale sanitario e/o dalla […]
SMP – Società Mutamento Politica. Rivista italiana di sociologia (FUP) – Vol 14, No 27 (2023) La rivista è in open access e gli articoli sono consultabili sul sito Indice del numero Democrazia e società: la sociologia di Luciano Cavalli Per un’introduzione Lorenzo Viviani Accademia La Colombaria: un saluto Sandro Rogari Un debito intellettuale Arnaldo Bagnasco […]
L’Europa come laboratorio in Norbert Elias Il percorso biografico e intellettuale di Norbert Elias attraversa la storia del Novecento in un intreccio di esperienze che definiscono progressivamente i grandi temi della sua ricerca. Formatosi nella Germania degli anni Venti e Trenta, l’essere un ebreo tedesco lo porta a vivere la sconvolgente esperienza della Shoah. In […]
Manuale per assistenti sociali, educatori e operatori di comunità Nell’attuale scenario di welfare – dove accanto ai tradizionali interventi di presa in carico pubblica stanno emergendo nuove forme di sostegno alle vulnerabilità – assistenti sociali, educatori e operatori di comunità sono sempre più protagonisti nella definizione degli interventi da realizzare, delle campagne di prevenzione e […]
Changing Relations in European Welfare States In many European countries, processes of individualisation have contributed to transforming the middle class into a multitude of people, a sort of ‘middle mass’ with an unstable social identity and radical activism. The different ‘worlds’ of European welfare states seem progressively less able to manage this new kind of […]
Il volume propone una lettura del fenomeno del populismo in una chiave secondo cui il risentimento sociale – che si convoglia nelle forme più o meno marcate di populismo – è riconducibile, almeno nelle premesse teoriche messe poi al vaglio della ricerca empirica, dal sentirsi parte dei perdenti, dal blocco dell’ascensore sociale, dal fatto di […]
Il volume analizza la comunicazione pubblica attraverso sette capitoli che ne descrivono la genesi e l’evoluzione, la trasformazione dei modelli e delle strutture comunicative, approfondendo l’impatto delle tecnologie digitali nel rapporto tra istituzioni, media e cittadini. All’interno di quella che gli autori definiscono comunicazione pubblica istituzionale, teorie, modelli e pratiche tratteggiano una funzione e una […]
Polizia, abusi e populismo nell’Italia contemporanea L’istituzione della polizia costituisce uno dei capisaldi dello stato moderno. Il mantenimento dell’ordine pubblico, il rispetto delle leggi, la repressione della criminalità, hanno accompagnato l’affermarsi e il riprodursi dei rapporti di produzione capitalisti. Malgrado Robert Peel (che istituì la Metropolitan Police nel 1829) si prefiggesse l’obiettivo di fare della […]
Collana: La tradizione sociologica Comitato scientifico: Raffaele Rauty (direttore), Annarita Calabrò, Alessandro Cavalli, Enzo Campelli, Giuseppina Cersosimo, Vanni Codeluppi, Paola Di Nicola, Giolo Fele. Annie Marion MacLean (1866-1934), sociologa canadese, americana per scelta, contribuì allo sviluppo della sociologia. A lungo collaboratrice dell’American Journal of Sociology, fu autrice di una serie pressoché unica di ricerche sul […]