The evolution of the concept of rationality is analyzed, starting from the dichotomy between holism and individualism. The problematic nature of the interpretation of human behaviour is discussed in the light of the contributions of many social scientists shifting the focus from a utilitarian to a value-oriented approach. It describes the increasingly complex and unpredictable […]
Il libro si sviluppa lungo la trama di due fili intrecciati. Il primo è interno alla riflessione scientifica e intende verificare in che modo la teoria sociale – in particolare la sociologia e l’antropologia – sia al contempo espressione e interpretazione del vasto campo strutturale di tensioni e conflitti definito dalla co-implicazione tra i concetti […]
Costruire un mondo che possa “essere amato da morire”. Questo, per dirla con Georges Bataille, è l’obiettivo della decrescita – non la sopravvivenza del pianeta e dei suoi abitanti. Se tale è l’intento è inutile interrompere la crescita in sé. Occorre, invece, fuoriuscire dal regime antropologico, economico, sociale e politico che genera il feticismo della […]
Background: Studying prosociality in children is a complex but relevant issue related to the qualitative development of human interactions. The main objective of the present study is to identify the psychosocial factors that most promote or inhibit the adoption of prosocial behaviours among children. Method: In Spring 2021, a survey was conducted amongst primary school […]
Per una ricostruzione delle scienze sociali Esistono davvero le “persone”? E cosa dire del “linguaggio”, del “discorso” o della “cultura”? Fino a che punto le reti sociali hanno determinato la specie umana in quelli che consideriamo come i suoi tratti costitutivi? Cosa unisce matematica e sociologia? Domande tanto ambiziose e originali trovano risposte altrettanto innovative […]
Background: The internalisation of gender stereotypes has long-term impacts on the aspirations, opportunities and psychosocial well-being of people. The main objective of this study is to measure the adherence to gender roles among children, analysing the link between their roles’ internalisation, the family context and the socioeconomic environment. Method: During the Spring 2021, a survey […]
The increase in the use of the Internet, strongly boosted by the spread of COVID-19, has amplified the risk of involvement in cyberbullying and online grooming among minors. To date, most research on these phenomena has focused on middle and high school students, with fewer studies on younger children. The present study aims to fill […]
Dopo decenni in cui il New Public Management ha enfatizzato la presunta autonomia di scelta dell’utente e il ruolo di meri erogatori di prestazioni tecniche dei professionisti, sono comparse diverse proposte tendenti a rifondare la relazione fra curanti e curati, a partire dalla comprensione dei vissuti del malato da parte del personale sanitario e/o dalla […]
SMP – Società Mutamento Politica. Rivista italiana di sociologia (FUP) – Vol 14, No 27 (2023) La rivista è in open access e gli articoli sono consultabili sul sito Indice del numero Democrazia e società: la sociologia di Luciano Cavalli Per un’introduzione Lorenzo Viviani Accademia La Colombaria: un saluto Sandro Rogari Un debito intellettuale Arnaldo Bagnasco […]
L’Europa come laboratorio in Norbert Elias Il percorso biografico e intellettuale di Norbert Elias attraversa la storia del Novecento in un intreccio di esperienze che definiscono progressivamente i grandi temi della sua ricerca. Formatosi nella Germania degli anni Venti e Trenta, l’essere un ebreo tedesco lo porta a vivere la sconvolgente esperienza della Shoah. In […]