Sociology for Durkheim was by no means a knowledge closed in its specificity. It was rather an open science, permeable to contributions coming from other disciplines. For him, the task of sociology was to study what held societies together, giving place to reflective change and progressive development. This is an epistemological and political model that […]
Nel testo di Ignazia Bartholini vengono tradotte per la prima volta in Italia di alcune delle opere – (Marriage and Family Among Negroes (1966), The Sex Game (1968), The Future of Marriage (1972), The Future of Motherhood (1975), Women, Wives, Mothers: Values and Options (1975), The Female World (1981), The Female World from a Global […]
Accesso aperto The second decade of the twenty-first century has been witness to relevant social changes and events in European countries: economic crisis inside a changing economic infrastructure, war in Syria and the refugee crisis, the rise of populist parties in many countries and the development of information technology, to mention what appear to be […]
Pubblicazione del Vol. 27 (2022) della rivista internazionale Visioni LatinoAmericane Open access Il numero di luglio 2022 ospita i seguenti saggi: Russo Concetta Social transformation and binary socialism: an ethnographic account of labour market changes in contemporary Cuba Carosio Alba Dos años de pandemia en América Latina y el Caribe Bottacchi Jacopo Disuguaglianza territoriale e […]
“It’s all in the game” è il nome di una scommessa, quella tra un docente, due ricercatrici e studenti e studentesse del corso di Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani dell’Università di Bologna. Nel 2020, infatti, un “esperimento didattico” ha dato vita a un lungo lavoro laboratoriale sull’analisi della serie tv americana The Wire, […]
Analyses food as a complex indicator of quality of life Covers a less-discussed area in social indicators research Provides an original approach to the study of food cultures and well-being
Una ricerca empirica sull’abilismo in Italia L’abilismo è molto presente nella vita quotidiana delle persone: la nostra società, infatti, fa perno attorno ai due concetti di abilità e di normalità: chi non è conforme agli standard imposti viene sistematicamente svantaggiato. L’abilismo fa da sfondo a fenomeni di marginalizzazione, esclusione e discriminazione di chi si allontana […]
Politiche di welfare, discorso pubblico e cura quotidiana Il volume mette in luce intrecci e dissonanze tra le rappresentazioni mediatiche dell’invecchiamento, le politiche di welfare finalizzate a regolare l’accesso ai servizi da parte degli anziani e le pratiche di cura volte a supportarli in caso di insorgenza di problemi di salute. Lo scopo è quello […]
Esamina la relazione tra sport e benessere psicofisico nei vari paesi Discute come l’intrattenimento sportivo crea una percezione di corpo, attività e qualità della vita sani Misura l’impatto dello sport e dell’attività sulla salute e sul benessere nel corso della vita
In An Archaeological, Sociological and Historical Study, volume 2 of The Oasis of Bukhara, Rocco Rante, Florian Schwarz and Luigi Tronca engage in a strong, pluridisciplinary collaboration and use an innovative approach to offer a new contribution to the history of the oasis of Bukhara from the end of the last millennium BCE to the […]