Category

Pubblicazioni

Luigi Cannella
L’EUROPA IN BILICO: OSARE O ATTENDERE?

Working Paper 1/2025 del Center for European Studies Sinossi: L’interrogativo alla base di questo articolo riguarda il possibile contributo che l’Europa politica, dopo aver largamente tradito le ambiziose promesse democratiche contenute nelle sue «Carte», può dare nella costruzione di una più matura ed effettiva cittadinanza democratica. La Conferenza sul futuro dell’Europa e l’opposizione sociale al […]

Anna Rosa Favretto, Stefania Fucci, Francesca Zaltron
COSTRUIRE NUOVI PATTI DI CURA. LA GESTIONE DELLE MALATTIE CRONICHE A SCUOLA

Il volume tratta un tema poco presente nella letteratura sociologica italiana nell’ambito delle malattie infantili: la gestione delle malattie croniche a scuola, con l’obiettivo di fornire un’analisi dei fattori che possono facilitarla oppure ostacolarla, soprattutto in considerazione della complessa collaborazione richiesta tra servizi (scolastico e sanitario) e attori differenti (bambine e bambine, ragazzi e ragazze, […]

Visioni LatinoAmericane n.32/2025
DESIGUALDADES Y EMERGENCIAS TRANSFORMADORAS EN TORNO A LA JUSTICIA, LOS DERECHOS HUMANOS Y LA CULTURA

Sfoglia la rivista SOMMARIO Ramiro Llanos Paz, Guillermo Martínez, Carlos Zurita Presentación. Desigualdades y emergencias transformadoras en torno a la justicia, los derechos humanos y la cultura Eugenia Bravo, Brenda Mazarelli, Celeste Schnyder Activismos de organizaciones sexo-políticas. Análisis de los repertorios de acción y reconfiguraciones del espacio público en una provincia del norte argentino Francisco […]

Sociologia Urbana e Rurale n. 135/2024
RIPARTIRE DAI TERRITORI FRAGILI / RESTARTING FROM FRAGILE TERRITORIES

MARIO COSCARELLO, Ecosistemi dell’innovazione: quale ruolo degli incubatori per lo sviluppo socio territoriale? – Innovation ecosystems: what role of incubators for socio-territorial development? ALESSANDRA LANDI, TOMMASO RIMONDI, Urban services provision between proximity and socioeconomic fragilities: a GIS-based analysis of Bologna IRENE CARBONE, MARCO CASTRIGNANÒ, ALESSANDRA LANDI, Sotto il ponte. Per una lettura socio-ecologica del disastro […]

Fabio D’Andrea
L’ANIMALE CHE IMMAGINA

Per una visione diversa dell’uomo e del suo mondo Prefazione di Gianpiero Vincenzo e Premessa di Stefano Tomelleri Il tema di cosa significhi essere umani torna prepotentemente all’attenzione dopo un periodo nel quale lo si era ritenuto quasi privo di senso: dalla cultura pop all’arte, dalla scienza alla filosofia e alla narrativa, le riflessioni e […]

Andrea Bassi, Mario Aquino Alves, Carolyn Cordery
THE FUTURE OF THIRD SECTOR RESEARCH FROM THEORY TO DEFINITIONS, CLASSIFICATIONS AND AGGREGATION TOWARDS NEW RESEARCH PATHS

The volume discusses the current state of international comparative Third Sector research and potential avenues for future development of the field. Building on seminal work by Helmut Anheier and Lester Salamon, the volume provides necessary updates to ensure further Third Sector research is relevant and impactful due to the changing landscape of international relations and […]

Lorenzo De Vidovich
ECO-WELFARE AND THE ENERGY TRANSITION. THEMES AND DEBATES FOR AN EMERGING INTERPLAY

Il libro – pubblicato da Palgrave Macmillan e distribuito da Springer Nature – offre una panoramica completa sull’interazione emergente tra energia – interpretata come un bisogno fondamentale e un servizio materiale provvidenziale dal punto di vista degli studi sul benessere – ed “eco-welfare”, considerato come paradigma analitico e politico emergente, capace di collegare la crisi […]

Riccardo Pronzato
ALGORITMI, STRUTTURE E AGIRE SOCIALE. UN’ANALISI SOCIOLOGICA

Questo volume esamina a livello sociologico le relazioni quotidiane con i media algoritmici, prendendo in considerazione sia la dimensione strutturale, sia quella relativa all’attore sociale. Nello specifico, attraverso una revisione critica di molteplici contributi teorici e l’analisi di due casi empirici riguardanti studenti universitari e professionisti sanitari, viene mostrato come i media algoritmici esercitino oggi […]

Francesca Colella, Silvia Nanni (a cura di)
FEMALE ROLE MODELS E PARI OPPORTUNITÀ. LEADERSHIP, SOCIALIZZAZIONE E PROGETTUALITÀ OLTRE GLI STEREOTIPI

In Italia, le donne accedono tardi al mondo del lavoro rispetto ad altri contesti e vi permangono con maggiori difficoltà, raggiungendo posizioni apicali più difficilmente degli uomini. La loro presenza sulla scena pubblica è un indicatore fondamentale del funzionamento del sistema sociale nel quale viviamo: viceversa, la loro assenza dalla scena pubblica evidenzia un deficit […]

Dario Altobelli, Francesco Tibursi
LA COLPA E IL PERDONO

Uno studio sociologico sulle procedure di grazia del Presidente della Repubblica Italiana riguardanti donne condannate (1949-1955) Il libro presenta i risultati di una ricerca sociologico-giuridica, in prospettiva storica, riguardante l’esercizio del potere di grazia da parte del Presidente della Repubblica Italiana. Incentrata su documentazione archivistica, mediante una metodologia di tipo sia quantitativo che qualitativo con […]
1 2 3 4 5 35
English (UK)