ALL NEWS

UnRest-Net

Da venerdì 23 aprile 2021 sarà in rete il sito UnRest-NetUnRest-Net si propone come strumento collaborativo e come invito alla comunità scientifica a riappropriarsi della conoscenza su se stessa e a usare autoriflessivamente i suoi strumenti conoscitivi.Al centro del progetto sono i dati estratti dai data base del Ministero dell’Università e della Ricerca a partire...
Continua

«Un’esplosione di insofferenza dopo la pressione del lockdown»

Carmen Leccardi insegna Sociologia della cultura all’università Bicocca: «Gli adolescenti si sentono incapaci di affrontare il futuro, non hanno idea di come uscire da questa situazione difficile»di Federica CavadiniRisse. Pestaggi. Non importa dove: luoghi della movida o periferie. «Questa esplosione di violenza va oltre il disagio giovanile di ragazzi ai margini, ha a che fare con la...
Continua

BANDO DI AMMISSIONE al Premio “Vilfredo Pareto per la sociologia VI edizione”

L’Università degli Studi di Perugia emana un bando rivolto a giovani studiose/i nel campo della sociologia per la presentazione ed esposizione di un saggio teorico e/o empirico sul seguente tema scelto per l’ edizione 2021 :“Il patto generazionale per la next society. Un’analisi sociologica.” Il premio “Vilfredo Pareto per la sociologia” verrà assegnato ai candidati/e...
Continua

PRESENTAZIONE CANDIDATURE PER L’ELEZIONE DELLA/DEL COORDINATRICE/ORE, DELLA/DEL SEGRETARIA/O, E DEL CONSIGLIO SCIENTIFICO DELLA SEZIONE IMMAGINARIO (TRIENNIO 2021/2023)

Care colleghe, cari colleghi, la Segreteria AIS comunica che, a seguito dell’indizione dell’Elezione della Coordinatrice / del Coordinatore, della Segretaria / del Segretario, e delle/dei sette componenti del Consiglio Scientifico della Sezione di Immaginario per il triennio 2021/2023 che si svolgeranno il 19 e 20 maggio 2021, sono ad oggi pervenute, a norma di Regolamento, le...
Continua

Gli spettri di Tiresia. Vita quotidiana e narrazioni del futuro

La sezione Vita Quotidiana in collaborazione con OSSIDIANA Osservatorio per lo studio dei Processi Culturali e della Vita Quotidiana del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria è lieta di invitarvi al Seminario Gli spettri di Tiresia. Vita quotidiana e narrazioni del futuroGiovedì 15 aprile 2021 – ore 17-19Interviene: Adolfo Fattori (Accademia Belle Arti-Napoli)Introduce...
Continua

Scienza e cultura della pace In ricordo di Pietro Greco

13 aprile 2021 | ore 15Convegno online. Host: Università degli Studi di Napoli Federico IIIl disarmo nucleare, la messa al bando delle armi biologiche e chimiche, il rispetto dei trattati per il dialogo e la cooperazione internazionali basati su una razionalità scientifica condivisa, sono stati dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi, un impegno...
Continua

Seminario di studio a partire dal libro. Bucare il confine. Storie dalla frontiera di Ventimiglia dI GABRIELE PROGLIO

La sezione AIS VQ in collaborazione con il DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E GIURIDICHE e il DOTTORATO DI SCIENZE POLITICHE è lieta di invitarvi al Seminario di studio a partire dal libro. Bucare il confine. Storie dalla frontiera di Ventimiglia dI GABRIELE PROGLIO (Mondadori, 2020)9 APRILE 2021, ore 15.30piattaforma Teams tramite il link https://urly.it/3ba93Saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento prof....
Continua

UNA BUSSOLA PER IL RILANCIO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

Convegno online di presentazione del volume: Vicarelli G. e Giarelli G. (a cura di), Libro Bianco. Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19. Problemi e proposte*FrancoAngeli, Milano, 2020Giovedì 8 aprile 2021, ore 16Il convegno si propone di presentare e discutere le analisi e le proposte di rilancio del SSN di fronte alla pandemia...
Continua

PROSPETTIVE PER UNA TEORIA SOCIALE DELLA SOSTENIBILITÀ

Presentazione online del volume: Mariella Nocenzi e Alessandra Sannella (eds), Perspectives for a New Social Theory of Sustainability, Springer, 2020 (introduzione di Enrico Giovannini) Giovedì 8 aprile 2021, ore 18Il volume intende tracciare con un approccio transdisciplinare nelle scienze sociali grazie a contributi di più esperti con diversi background le linee programmatiche per una ridefinizione dei concetti e...
Continua

Auguri

Care Colleghe e cari Colleghi,vi giunga in questi giorni il mio augurio non rituale.Siamo provate e provati, chi in maniera più diretta dall’esperienza della malattia; chi dal protrarsi delle contraddizioni e dei disagi di questo tempo denso eppure, apparentemente, sospeso.E tuttavia, proprio il richiamo alla concretezza del tempo che viviamo, al valore dei singoli giorni...
Continua

STUDI DI GENERE E NUOVE SFIDE DEL XXI SECOLO. FORME FAMILIARI, RELAZIONI INTIME, GENITORIALITÀ

Convegno di metà mandato della Sezione AIS Studi di Genere, tenutosi il 19 e 20 Marzo 2021 su piattaforma TeamsIl convegno ha inteso esplorare le più recenti riflessioni teoriche e presentare le evidenze dalle ultime ricerche svolte sul tema della famiglia e delle sue evoluzioni nella società contemporanea. L’articolazione in due sessioni plenarie e in sette workshop paralleli...
Continua

La stessa non sei più. Le trasformazioni della survey nella ricerca sociale

Convegno di metà mandatoevento on line – Università di Milano Bicocca, 30 Marzo 2021La survey estensiva mediante questionario è stata lungamente e diffusamente impiegata nella ricerca sociale e, ancora oggi, riveste un ruolo importante per sociologi, politologi, psicologi, economisti, demografi, epidemiologi e colleghi di discipline affini. A dispetto di questa centralità e del diffuso impiego,...
Continua
1 26 27 28 29 30 44
English (UK)