ALL NEWS

Presentazione del volume “Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia”

08.10.2020Evento online di presentazione del volume “Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia” a cura di Paolo Magaudda e Federico Neresini.Per partecipare iscriversi al seguente link
Continua

SEMINARIO DI STUDIO IN RICORDO DI ANDREA MESSERI

Arezzo, 30 Ottobre 2020Campus del Pionta, viale Cittadini 33, Sala dei GrandiUn nuovo paradigma per l’educazioneore 10.15 – 13.30Scarica la locandina
Continua

Presentazione candidature per l’elezione della/del Coordinatrice/ore, della/del Segretaria/o, e del Consiglio Scientifico della Sezione Processi ed Istituzioni Culturali (AIS-PIC) (triennio 2020/2022)

Care colleghe, cari colleghi, car* collegh*,la Segreteria AIS comunica che a seguito dell’indizione dell’Elezione della Coordinatrice / del Coordinatore, della Segretaria / del Segretario, e delle/dei sette componenti del Consiglio Scientifico della Sezione Processi ed Istituzioni Culturali (AIS-PIC) per il triennio 2020/2022, comunicata alle socie e ai soci con email del Professor Gino Frezza (Coordinatore...
Continua

Conferenza stampa dell’edizione 2020 del Festival della Sociologia

Domani 6 ottobre alle ore 11.45 si terrà all’Università UnitelmaSapienza di Roma la conferenza stampa dell’edizione 2020 del Festival della Sociologia!Per chi vuole partecipare in presenza, è necessaria l’iscrizione a: ufficiostampa@festivalsociologia.itPer maggiori informazioni cliccare su questo linkQuanti non potranno partecipare, possono seguire la diretta su questo link
Continua

Digital Humanism | Umanesimo Digitale

Venerdì 9 ottobre si terrà una giornata di studio organizzata da META (l’Unità di studi umanistici e sociali su scienza e tecnologia del Politecnico di Milano) su “Digital Humanism | Umanesimo Digitale”, dedicata alla prima presentazione pubblica in Italia del Manifesto di  Vienna sull’Umanesimo Digitale. Questo manifesto è un appello a riflettere e ad agire...
Continua

Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-1

Il 29 settembre presentiamo il Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19 (Ledizioni, 2020) a cura di Giampaolo Nuvolati e Sara Spanu.Appuntamento alle ore 17.30 su piattaforma Meet [meet.google.com/kkg-jvej-tgc]Insieme ai curatori, alla presidente AIS Maria Carmela Agodi e Luigi Pellizzoni, interverranno gli autori...
Continua

XIV LaRIS Day (Post) Emergenza

Come percepiamo e come reagiamo al senso di insicurezzaWebinarLunedì 19 ottobre 2020, ore 15.00 – 17.30Scarica la locandina
Continua

Fare rete nella ricerca sull’education Strategie, strumenti e opportunità – Laboratori di studio per giovani ricercatori

22-23 gennaio 2021 e 29-30 gennaio 2021Call for participationI laboratori di studio per giovani ricercatori sono giornate di formazione e scambio, in modalità e-learning, con l’obiettivo di sviluppare capacità e abilità sia nella metodologia della ricerca applicata, sia nella progettazione/fundraising.I laboratori si rivolgono a giovani studiosi (laureati magistrali, PhD, post-doc e ricercatori non strutturati), italiani...
Continua

Vol. 10, N. 3 (2020) della rivista Italian Sociological Review

Pubblicazione del Vol. 10, N. 3 (2020)  della rivista Italian Sociological Review.  I contributi del Vol. 10, N. 3 (2020):1. Debating on Surrogacy. Different Voices on the Goodness of Surrogate MotherhoodDebora Viviani, Luca Guizzardi  2. ‘Surrogates All Make that Choice to Help’: Surrogacy in the Neoliberal Reproductive MarketZsuzsa Berend  3. Gift Narratives of US Surrogates  Corinna Sabrina Guerzoni  4. What We Talk About When We Talk About Surrogacy. The Symbolic Representations of Surrogate Motherhood among...
Continua

Ripartiamo dalle relazioni che si alimentano di libertà

Presentazione del libro “Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo” (il Mulino) di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti«Non ci sono soluzioni pratiche, che ognuno dovrà trovare provando, ma interpretazioni per mettersi alla pari con il nuovo mondo».
Continua

OPS! Studenti universitari e cura dell’attesa in Pronto Soccorso, tra umanizzazione e sicurezza in una prospettiva post Covid-19

25 settembre dalle 9:45 alle 12.30 in modalità virtuale sulla piattaforma ZoomA Bologna si è da poco concluso un progetto sperimentale di ricerca-azione promosso dal Centro Antartide – Università Verde di Bologna , di cui stiamo preparando l’avvio di una nuova fase, che ha coinvolto  studenti universitari del corso di Sociologia, Antropologia e Scienze della...
Continua

Proroga della scadenza della call per il Convegno “Con Max Weber, 100 anni dopo”

Call for PapersConvegnoAppuntamenti sul web dal 14 al 18 dicembre 2020PROROGA DELLA SCADENZA DELLA CALLAL 30 SETTEMBREIn considerazione delle condizioni di lavoro particolarmente complicate che la ripresa piena delle attività ha imposto agli Atenei dopo il lockdown e a tutti/e noi, abbiamo ritenuto di prorogare di qualche giorno la scadenza della call, spostandola dal 20...
Continua
1 33 34 35 36 37 44
English (UK)