![Artificial Creativity. Looking at The Future of Digital Culture](https://www.ais-sociologia.it/wp-content/plugins/wp-event-manager/assets/images/wpem-placeholder-wide.jpg)
![Artificial Creativity. Looking at The Future of Digital Culture](https://www.ais-sociologia.it/wp-content/plugins/wp-event-manager/assets/images/wpem-placeholder-wide.jpg)
Artificial Creativity. Looking at The Future of Digital Culture
Il campo della Ricerca sulla Pratica Creativa è costantemente plasmato e rimodellato dall’emergere di nuove tecnologie. Mentre stiamo ancora cercando di comprendere le implicazioni di come le tecnologie digitali abbiano rivoluzionato i metodi di produzione, distribuzione ed esposizione, si profila un cambiamento tecnologico più profondo all’orizzonte: l’avvento di tecnologie “intelligenti”, come l’IA e il machine learning. La questione di come la tecnologia intervenga sugli ambienti fisici e sociali, identità collettive e individuali, e produzione culturale e artistica comprende due idee contrastanti: da un lato il tracciamento di una linea evolutiva intenzionale e continua sul progresso tecnologico moderno; dall’altro, l’individuazione di conseguenze non volute e le ripercussioni dell’influenza tecnologica, che ne costituiscono il side-effect con possibili ricadute a cascata difficilmente prevedibili e controllabili.
In questo contesto altamente polarizzato, caratterizzato da posizioni controverse e contrastanti, la proposta di un evento congiunto SAE-UTP (Università Telematica Pegaso) si inserisce come un’opportunità per studiosi internazionali di impegnarsi in un dialogo, con l’obiettivo di intrecciare i dibattiti condotti da diverse prospettive riguardo alle produzioni creative visive, uditive, audiovisive e testuali. Combinando la ricerca accademica da diverse discipline con produzioni artistiche creative, la conferenza intende raccogliere articoli e produzioni artistiche che dimostrino come, se, con quali effetti sui pubblici è possibile integrare la creatività umana con gli strumenti dell’IA.
Attraverso la convergenza di punti di vista ed esperienze variegate, questa conferenza cerca di promuovere discussioni interdisciplinari e accendere nuove vie di ricerca nel campo della ricerca sulla pratica creativa. Invitiamo studiosi, tecnologi, artisti e professionisti del settore a inviare un abstract di 300 parole (in inglese o italiano) su ricerche, riflessioni teoriche o ricognizioni letterarie sull’impatto dell’IA nella produzione artistica e, in generale, creativa. Sono accolte con altrettanto interesse installazioni artistiche o prodotti creativi combinati con l’IA per il panel dedicato agli artworks, durante il secondo giorno della conferenza, in cui gli artisti possono descrivere e mostrare la loro produzione. Sarà possibile presentare un poster. In questo caso specifico, è necessario inviare un breve abstract con il titolo e il topic del poster (massimo 200 parole). In entrambi i casi, si invita a utilizzare il seguente form.
Gli autori e le autrici devono inviare la bozza del saggio (non più di 8000 parole, inclusa la bibliografia) due settimane prima della conferenza. Gli atti saranno pubblicati in un libro open access: vi sono trattative aperte con alcune case editrici indicizzate su Scopus. Gli atti saranno disponibili entro la fine del 2024.
La conferenza è organizzata in 5 panel:
Panel I. Creative Narrative: Text, Hypertext and Digital Plots [Gilda Policastro, Alessandra Micalizzi]
Panel II. Artificial Imaginary: Narratives, Culture and Counterculture about AI [Teresa Savoia, Giuliano Cenati]
Panel III. Machine and Language: Models, Interaction Issues and Learning [Anna Rinaldin, Mirko Tavosanis]
Panel IV. Artificial Music: Limits, Opportunities and Perceptions [Alessandra Micalizzi, Massimiliano Zanoni]
Panel V. New Gaze Era: Digital Images, Visual Effects and Audiovisual Products [Leonardo Galtieri, Corrado Santoro]
La conferenza si svolgerà in due giorni alla fine di giugno presso il campus del SAE Institute di Milano, vicino al quartiere Città Studi e Lambrate che ospitano la sede storica del Politecnico e alcune facoltà dell’Università degli Studi di Milano.
Termine ultimo per l’inoltro degli abstract : 15 marzo 2024;
Inoltro della conferma di accettazione: 31 marzo 2024;
Prima versione del paper da presentare alla conferenza: 15 giugno 2024;
Date della conferenza (a seconda dei panel): 28-29 giugno 2024.
Sito web della call
Deadline: 15th march 2024
DOWNLOAD
![](https://www.ais-sociologia.it/wp-content/uploads/2024/01/Schermata-2024-01-26-alle-12.17.40-1024x204.png)