Immaginare un nuovo welfare. Il teatro sociale come risorsa di benessere e salute
Call for papers per il secondo numero del 2021 della rivista Welfare e Ergonomia a cura di Giulia Innocenti Malini e Alessandro Pontremoli
Dalle ricerche più recenti (Bernardi, Innocenti Malini 2021) risulta che nelle esperienze di teatro sociale le persone, i gruppi e i sistemi sociali anche più ampi e articolati partecipano attivamente alla trasformazione e al miglioramento dei loro mondi di vita grazie alle pratiche teatrali, ludiche, festive e performative. Si tratta di procedimenti di produzione culturale, pratiche e arti performative in cui i soggetti attori, autori e spettatori dell’esperienza mettono in sinergia le risorse della rappresentazione con quelle dell’azione e della relazione intrapersonale, interpersonale e sociale. Processi che producono alimentazione simbolica e affettiva che rigenera il corpo sociale. Il numero intende indagare le risorse e i limiti del teatro sociale rispetto all’innovazione del welfare contemporaneo attraverso: studi che offrano una cornice teorica; ricerche empiriche che siano state realizzate rispetto a questo ambito e che abbiano attentamente valutato i processi, le pratiche e gli impatti degli interventi; contributi riferiti a esperienze sul campo e buone pratiche.