
La religiosità in Italia
26 ottobre 2021
Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione
Università Roma Tre, via del Castro Pretorio 20
PROGRAMMA
Ore 11
Conferenza stampa (riservata ai giornalisti invitati) di presentazione del volume di Roberto Cipriani,
L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia, FrancoAngeli
Introduzione ai lavori: Mons. Nunzio Galantino, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, già segretario generale della C.E.I.
Interventi: Eraldo Affinati, scrittore; Corrado Augias, scrittore e giornalista; Monica Mondo, autrice e conduttrice televisiva
Moderatori: Ignazio Ingrao e Luca Caruso
Presiede: Costantino Cipolla, Direttore della collana Laboratorio Sociologico, FrancoAngeli
Ore 13
Saluti delle autorità accademiche
Presentazione del volume di Gabriella Punziano,
Le parole della fede. Espressioni, forme e dimensioni della religiosità tra pratiche e sentire in Italia, FrancoAngeli
Introduzione e conclusione: Gabriella Punziano
Interventi: Antonio Camorrino, Augusto Cocorullo
Ore 14
Presentazione del volume di Roberto Cipriani, Maria Paola Faggiano, Maria Paola Piccini,
La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi, FrancoAngeli
Introduzione: Maria Paola Piccini
Interventi: Gianni Losito, don Antonino Romano, Cristiana Freni, TeresaDoni, don Giuseppe Ruta
Ore 15
Presentazione del volume di Cecilia Costa, Barbara Morsello (a cura di),
Incerta religiosità. Forme molteplici del credere, FrancoAngeli
Introduzione: Cecilia Costa, Barbara Morsello
Intervento: Milena Gammaitoni
Ore 16
Presentazione del volume di Stefano Delli Poggi, Francesca Bolla, SimonaFiorentini, Guido Lorenzo Valletta,
Italiani: scomunicati o liberi pensatori Eresia, Apostasia, Scisma o libertà di credere. Profili di cattolici in Italia
Introduzione ed intervento: Stefano Delli Poggi
Ore 17
Presentazione del volume di Alberto Quagliata (a cura di),
Il dogma inconsapevole. Analisi del fenomeno religioso in Italia: il contributo qualitativo della Grounded Theory costruttivista, FrancoAngeli
Introduzione: Alberto Quagliata
Interventi: Lavinia Bianchi, Patrizia Ascione, Martina Lippolis, Evelina DeNardis
ore 18
Presentazione del volume di Giulia Venturi, Andrea Cimino, Felice Dell’Orletta,
La fede dichiarata. Un’analisi linguistico-computazionale, FrancoAngeli
Introduzione: Simonetta Montemagni
Interventi: Andrea Cimino, Felice Dell’Orletta, Giulia Venturi, Domenico Schiattone, Martina Lippolis
Saranno ammesse fino ad un massimo di 52 persone, munite di greenpass.
Per accedere si può fare richiesta, per ogni ora di presenza prevista, ai sottoelencati indirizzi di posta elettronica entro le ore 24 di mercoledì 20 ottobre 2021
augusto.cocorullo@gmail.com (ore 13-14);
mariapaolapiccini@gmail.com (ore 14-15);
b.morsello@gmail.com (ore 15-16);
stefano.dellipoggi@uniroma3.it (ore 16-17);
alberto.quagliata@uniroma3.it (ore 17-18);
martina.lippolis@uniroma3.it (ore 18-19)*
Si può partecipare anche on line, di seguito il LINK