
Labour migrations, disuguaglianze e regolazione dalla Grande Recessione alla crisi pandemica
Sociologia del lavoro – Sezione monografica – Fascicolo n. 166(2)/2023
Labour migrations, disuguaglianze e regolazione dalla Grande Recessione alla crisi pandemica
a cura di
Maurizio Avola – Università di Catania
Roberto Impicciatore – Università di Bologna
Nazareno Panichella – Università di Milano
Termine per la presentazione degli articoli: 15/12/2022
L’obiettivo della call for special issue è coniugare questa tradizione consolidata di studi con un approccio che evidenzi il ruolo degli shock esogeni nelle economie contemporanee nella ridefinizione dei modelli di integrazione degli immigrati nei paesi sviluppati, dei rapporti competitivi tra nativi e migranti, delle dimensioni e della struttura delle disuguaglianze. La Grande Recessione, prima, e la crisi pandemica, poi, hanno rappresentato infatti due turning point ravvicinati pressoché unici nella storia recente delle società affluenti, due veri e propri stress test che hanno contribuito a modificare gli assetti consolidati e gli equilibri esistenti tra modelli di regolazione, territori e categorie di soggetti, rappresentando al contempo vincoli e opportunità, tanto per i migranti, quanto per gli autoctoni.
Testo completo della call
