SOCIOLOGIA PUBBLICA

Covid-19 in Italia: perché la sociologia dovrebbe contare

Giampietro Gobo ed Enrico CampoUniversità di MilanoLa recente diffusione, a livello mondiale, di un nuovo Coronavirus è una rilevante questione di salute pubblica. Essa però pone problemi che esulano dal semplice ed esclusivo ambito virologico ed epidemiologico, per cui diviene necessario mobilitare saperi che afferiscano anche ad altre matrici disciplinari. Da questo punto di vista,...
Continua

Il nemico sconosciuto. La paura Covid-19

Michela LuziRicercatrice a td in Sociologia dei processi economici e del lavoroUnicusano-RomaViviamo giorni in cui la distopia è il presente. L’ immagine del futuro, da sempre servita a dare senso e prospettiva all’individuo e al suo vissuto è, invece, offuscata, insicura, imprevedibile. Ne consegue un vero e proprio vuoto di senso che spinge a inventare...
Continua

Ascoltare il cambiamento

Carlo PennisiProfessore di Sociologia del DirittoDSPS Università degli Studi di CataniaIn un momento nel quale, giustamente, la maggior parte della comunità sociologica sta provando ad orientarsi e raccogliere dati appena più affidabili di quelli che circolano sui media, o a testare strumenti tecnico-metodologici per sondarne l’affidabilità, in un momento, insomma, in cui si sta cercando...
Continua

L’importanza delle sociologie ai tempi del coronavirus

di Francesco Giorgino (Luiss)Di fronte ad un’emergenza pandemica che presenta un elevato tasso di complessità e determina conseguenze riscontrabili contestualmente in molti ambiti (sanitari, sociali, psicologici, antropologici, demografici, tecnologici, politici, economici e culturali) sarebbe stato quasi naturale non considerare secondaria una disciplina come la sociologia. Disciplina che contiene nel suo statuto ontologico tracce evidenti di...
Continua

Europa e rifugiati

Maurizio Ambrosinidocente di sociologia delle migrazioniDipartimento di Scienze Sociali e Politicheuniversità di MilanoLa corte di giustizia dell’UE ha battuto un colpo. La notizia arriva attutita, in questo tempo sopraffatto dall’emergenza del COVID19, ma potrebbe fare storia. Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca sono state condannate –dopo quasi cinque anni-, per non aver onorato l’impegno alla redistribuzione...
Continua

Dalle maschere alle mascherine

di Dariush RahiminiaL’osservazione clima di “terrore” e di “repulsione dell’altro” in cui stiamo vivendo, ha fatto nascere spontaneamente questa breve riflessione.Se la più riconoscibile icona riguardante il periodo storico dell’epidemia bubbonica è la terrificante maschera col becco a punta dei medici della peste, oso affermare che, nella futura storia che i nostri figli studieranno sui...
Continua

Non sarà più come prima. La nemesi del rimosso e il mondo che verrà

di Valentina GrassiUna delle suggestive formule maffesoliane mi aiuta a iniziare un discorso che certo non è dei più semplici. La formula è questa: “la fine di un mondo non è la fine del mondo”. Ebbene, non siamo ancora all’Apocalisse e forse non saremo noi né saranno i nostri discendenti a conoscere la fine del mondo. Siamo...
Continua

Razzismo e pandemia

di Carlo PontorieriAll’inizio di questa dolorosa vicenda in Italia si era diffuso lo slogan: “il razzismo è un virus più pericoloso del Covid-19”.L’espressione oggi suona retorica, con quasi 4 miliardi di persone in quarantena nel mondo e centinaia di migliaia di vittime. Tuttavia, visioni del mondo e mentalità, pregiudizi privati e politiche pubbliche, si sono variamente...
Continua

Tessere la tela cognitiva nella pandemia di un virus anti-sociale

di Stefano CristantePrima del virus c’erano altri virus. Solo che a quelli Homo sapiens resisteva senza problemi o quasi, mentre al Covid-19 no. In realtà questo non è del tutto vero, perché molti contagiati sopravvivono e altri persino non si rendono conto di essere contagiati, perché sono immuni anche se possono diffondere il virus. Comunque l’effetto di massa...
Continua

LE TASK FORCE SULLE FAKE NEWS NON RISOLVERANNO IL PROBLEMA

di Michele ZizzaOramai ogni giorno nasce una task force sulle fake news e dentro ci mettiamo un po’ tutto q.b. Il fenomeno, da sempre studiato e con una bibliografia autorevole dedicata, negli ultimi anni è stato particolarmente approfondito perché ci troviamo in un contesto sociale in cui tutto è informazione e tutto è comunicazione. Il...
Continua

Appunti sull’immaginario del covid-19

di Adolfo FattoriPropongo solo appunti, per ora.Colgo due spunti, apparsi nelle nostre pagine “social” in questi giorni:– Antonio Maturo, Università di Bologna, evidenzia tre bias che possono riguardarci nella situazione attuale. Uno in particolare mi preme: il nostro essere “parte” del fenomeno che siamo chiamati a osservare e su cui siamo tenuti a riflettere e...
Continua

Brevi riflessioni per immaginare senza immaginario in un tempo senza tempo

di Giulia CrippaNecropolitica che diventa macropolitica pubblica, la cui complessità va ben oltre la questione dell’emergenza. La riduzione della sanità pubblica è una necropolitica, scopriamo durante questo isolamento collettivo che accade in tutti i luoghi. Le linee guida su “sommersi e salvati” rispondono ufficialmente alle modalità di questa necropolitica. La priorità deve essere data a...
Continua
1 2 3 4
Italiano