Questo libro contribuisce al campo di studi emergente sulla salute maschile, approfondendo come gli uomini incorporino, adattino, negozino e talvolta rifiutino pratiche di salute nel contesto delle interazioni sociali e delle rappresentazioni di sé condivise sui social media. Superando l’associazione semplicistica tra genere maschile e l’adozione di pratiche “a rischio” per la salute che spesso […]
Fare ricerca sociale sullo sport è un manuale di metodologia della ricerca sociale applicata alle tematiche dello sport e dell’attività fisica. È un prodotto editoriale innovativo nel contesto italiano, risultato dell’esperienza di ricerca e di insegnamento di sociologi e metodologi delle scienze sociali che negli ultimi anni si sono dedicati agli Sport Studies. Il volume […]
Eco-words are all those words, phrases and expressions that do not reflect any pathological form of communication. They are uttered with the intention of not judging negatively or discrediting the other, on the contrary they carry an authentic, sincere and pure intention. Eco-words are words that rebuild the silent but vivid connection between our subjectivity […]
Pierre Bourdieu e Bruno Latour sono due figure di primissimo piano nel panorama della sociologia contemporanea. Entrambi francesi, hanno praticato e coltivato un eclettismo teorico-metodologico che li ha resi un punto di riferimento centrale e una fonte d’ispirazione in grado di attraversare la segmentazione delle frontiere disciplinari. Il loro contributo al rinnovamento delle basi del […]
INDICE Neighborhood effect. Riflessioni a partire dall’esperimento Moving to Opportunity, di Marco Castrignanò, Carolina Mudan Marelli Un’ecologia politica della transizione ecologica. Democrazia dei dati e monitoraggio civico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di Vittorio Martone La stakeholder mapping nelle politiche di turismo culturale. Sostenibilità e partecipazione: un’esperienza di ricerca, di Giampiero Branca, Romina […]
Pubblicato nel 1979, Sociologia della Nostalgia si allontana dalle tradizionali analisi mediche che avevano occupato il campo negli ultimi duecento anni per configurarsi come il primo studio di sociologia delle emozioni nei confronti di un sentimento che svolge precipue funzioni individuali e collettive. Pubblicato per la prima volta in lingua italiana, questo lavoro dimostra come […]
Nel futuro: che tipo di vita immaginano di fare da adulti, tra vent’anni, un gruppo di preadolescenti emiliano-romagnoli appartenenti alla Generazione Z? Quale lavoro immaginano di svolgere? Con chi vorranno convivere e cosa faranno nel loro tempo libero? Nel presente: quali media e quali generi di contenuti fruiscono maggiormente? Chi sono i loro personaggi mediali […]
Chronically ill conditions are particularly difficult to manage because of their impact both on the social and on the corporal sphere that negatively alter the quality of life. Chronicity has also a considerable effect on social capital. Chronic Venous Disease (CVD) includes several pathological alterations of the venous system of the lower limbs. The aim […]
LA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA NELLO STUDIO DELLE PRATICHE QUOTIDIANE Sport per la rigenerazione sociale è un volume che si colloca in una fase storica delicata, in cui l’impatto dei fenomeni globali sulla vita quotidiana degli individui emerge con rinnovata forza e pervasività. L’avvento del Covid-19 prima, e della guerra russo-ucraina poi, nonché la crescente crisi climatica […]
TEORIE, METODI E APPROCCI PER L’ANALISI DELLE ATTIVITÀ E DEI RISULTATI DEGLI INVESTIMENTI A CARATTERE SOCIALE Come valutare l’impatto delle attività e dei risultati degli investimenti a carattere sociale? Nel contesto dei rapporti e delle relazioni che circondano e definiscono il contesto locale dell’intervento, e superando la considerazione dell’impatto come il risultato di un mero […]