Category

Pubblicazioni

A. Decataldo e C. Russo (eds)
LO SGUARDO SOCIOLOGICO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE UNA RICERCA PARTECIPATIVA E COLLABORATIVA PER PROMUOVERE UN’ECOLOGIA DEI SAPERI

Questo libro nasce dall’esperienza di ricerca sociale partecipativa e collaborativa nelle unità di cura neonatale di due ospedali del Nord Italia. Si ricostruiscono le strategie adottate per coinvolgere i genitori di bambini pretermine e gli altri stakeholder, nonché per promuovere un’effettiva interdisciplinarità tra la sociologia, la medicina, la psicologia, il servizio sociale e le loro […]

Francesco Bagnardi e Vincenzo Maccarrone (a cura di)
NEW DIRECTIONS IN LABOUR PROCESS THEORY

In questo fascicolo si sviluppa un bilancio della letteratura sulla Labour Process Theory per valutarne criticamente i risultati e le carenze, e per delineare le prospettive più promettenti per la ricerca futura in questo quadro. Il filo conduttore dei contributi è la discussione della LPT oggi, la sua applicazione, le intuizioni, le prospettive future e […]

Marco Marzano
POTERE E SOCIETÀ

Raccontare in che cosa consista e come operi il potere è un’impresa complicata. Questo libro lo fa attraverso il pensiero e l’opera dei grandi studiosi – soprattutto sociologi e politologi – che nel nostro tempo si sono occupati del tema. Nella prima parte sono presi in esame coloro che al potere hanno assegnato un volto, […]

Beatrice Benocci
L’IDEA DI UN’EUROPA GEOPOLITICA

Working Papers CSE Year 2024 L’idea di un’Europa geopolitica. Una prima riflessione sui concetti di limes, impero e democrazia nella nuova percezione globale. Il saggio, partendo dalla recente proposta di tre leader europei di lavorare per un’Europa geopolitica e sulla base dei cambiamenti ormai consolidati nel consenso globale per cui oggi si parla di sistema multipolare, propone […]

Giovanna Vicarelli (a cura di)
“CURA E SALUTE. L’ATTUALITÀ DEL PENSIERO DI ANSELM STRAUSS” SALUTE E SOCIETÀ, 3/2023

A più di venticinque anni dalla sua morte, Anselm Strauss (1916-1996) è ancora, in Italia, un autore poco conosciuto, nonostante sia uno degli studiosi che più ha contribuito allo sviluppo della sociologia della salute e della medicina, nonché della sociologia in termini generali. Facendo seguito ad un convegno tenutosi ad Ancona il 30 settembre – […]

Visioni LatinoAmericane n.30/2024
LO ANTIGUO EN AMÉRICA LATIN

Pubblicato il volume n. 30 (2024) della rivista internazionale Visioni LatinoAmericane Anno XVI, numero 30, Gennaio 2024 Il numero di gennaio 2024 ospita i seguenti saggi: Francesco Lazzari Presentazione. Attività artistico-espressive e dinamiche socio-culturali Mario Sartor Introduzione. L’antico nella cultura latinoamericana Francesco De Nicolo, Anthony Holguín Valdez La sombra del Inca: casos del uso, supervivencia […]

Valeria Quaglia
WOUNDED MASCULINITIES. MEN, HEALTH, AND CHRONIC ILLNESS

Questo libro contribuisce al campo di studi emergente sulla salute maschile, approfondendo come gli uomini incorporino, adattino, negozino e talvolta rifiutino pratiche di salute nel contesto delle interazioni sociali e delle rappresentazioni di sé condivise sui social media. Superando l’associazione semplicistica tra genere maschile e l’adozione di pratiche “a rischio” per la salute che spesso […]

A cura di Paolo Diana, Maria Carmela Catone e Luciana Taddei
FARE RICERCA SOCIALE SULLO SPORT. METODOLOGIA, TECNICHE E APPLICAZIONI

Fare ricerca sociale sullo sport è un manuale di metodologia della ricerca sociale applicata alle tematiche dello sport e dell’attività fisica. È un prodotto editoriale innovativo nel contesto italiano, risultato dell’esperienza di ricerca e di insegnamento di sociologi e metodologi delle scienze sociali che negli ultimi anni si sono dedicati agli Sport Studies. Il volume […]

Anna Lisa Tota
ECO-WORDS. THE ECOLOGY OF CONVERSATION

Eco-words are all those words, phrases and expressions that do not reflect any pathological form of communication. They are uttered with the intention of not judging negatively or discrediting the other, on the contrary they carry an authentic, sincere and pure intention. Eco-words are words that rebuild the silent but vivid connection between our subjectivity […]

Matteo Gerli
BOURDIEU, LATOUR E LA SOCIOLOGIA DEL GIORNALISMO. PROSPETTIVE DI RICERCA

Pierre Bourdieu e Bruno Latour sono due figure di primissimo piano nel panorama della sociologia contemporanea. Entrambi francesi, hanno praticato e coltivato un eclettismo teorico-metodologico che li ha resi un punto di riferimento centrale e una fonte d’ispirazione in grado di attraversare la segmentazione delle frontiere disciplinari. Il loro contributo al rinnovamento delle basi del […]
1 9 10 11 12 13 35
Italiano