Category

Pubblicazioni

Monia Azzalini
RAPPRESENTAZIONI DI GENERE NEL LINGUAGGIO DEI TG ITALIANI

Questo libro presenta uno studio sulle rappresentazioni di genere nel linguaggio dei telegiornali italiani con un approccio interdisciplinare che integra l’analisi linguistica con l’analisi dei media. La prima parte fornisce una panoramica del quadro teorico e di ricerca su “lingua e genere” e “media e genere”, con una breve presentazione dei modelli teorici internazionali e […]

AA.VV.
INDISCIPLINE. RIVISTA DI SCIENZE SOCIALI N. 6, ANNO III, 2.2023

Con il fascicolo n. 6, si completa la terza annata di “indiscipline. rivista di scienze sociali”. Indiscipline è una rivista semestrale open access di scienze sociali che pubblica recensioni e note critiche, pensate come fili che legano tra di loro universi distanti, ma tendenzialmente connessi e collegabili. La rivista si propone come una rete che […]

Anna Lisa Tota
ECOLOGIA DEL PENSIERO. CONVERSAZIONI CON UNA MENTE INQUINATA

«E se l’inquinamento del mondo non riguardasse solo l’ambiente in cui viviamo, ma anche il flusso dei nostri pensieri in ogni istante del quotidiano? E se quei pensieri potessero diventare eco-pensieri capaci di far stare bene noi e gli altri? E se anche tutti gli esseri animali e vegetali potessero contribuire all’eco-pensiero del mondo? E […]

Pierpaolo Donati
LO SGUARDO RELAZIONALE. SAGGIO SUL PUNTO CIECO DELLE SCIENZE SOCIALI

Il libro parte da un paradosso: la constatazione che gran parte delle scienze sociali non sono veramente ’sociali’. Non lo sono quando spiegano i fenomeni e propongono interventi affidandosi agli individui e/o ai sistemi organizzativi, mentre lasciano sullo sfondo o nel buio le relazioni sociali in quanto tali. Nelle relazioni c’è il punto cieco (blind […]

Vanessa Lamattina
WORKING PAPERS CES 3/2023 “IL SISTEMA FORMATIVO EUROPEO TRA COMPETIZIONE E MODELLO HAYEKIANO DI CONOSCENZA”

Al Consiglio europeo di Lisbona del 2000 è stato sviluppato per la prima volta un piano strategico per la creazione di un “nuovo modello di società”. Un piano che, rinnovato nel tempo fino alla Strategia UE 2020, descrive gli elementi costitutivi della Società della conoscenza, in cui la conoscenza diventa una risorsa strategica essenziale per […]

Domenico Cersosimo e Sabina Licursi (a cura di)
LENTO PEDE. VIVERE NELL’ITALIA ESTREMA

È ancora possibile vivere nelle aree demograficamente rarefatte, con pochi bambini, sempre meno donne in età fertile, lavoro introvabile, tanti vecchi e con una dotazione di servizi pubblici in contrazione? Si può abitare in comunità ormai rinsecchite, in paesi sempre più ostili al benvivere, nell’Italia fuori Italia, dove i diritti della Costituzione sono calpestati quotidianamente? […]

Antonio Albanese
LA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE: RECEZIONE CREATIVA DEL VATICANO II? ANALISI STORICO-SISTEMATICA DI UNA QUESTIONE ECCLESIOLOGICA

Il saggio si inserisce nel contesto dei processi che hanno segnato cinque secoli di storia ecclesiale del continente latinoamericano. In particolare si concentra sulle condizioni che hanno determinato la nascita e lo sviluppo della Teologia della liberazione. Il passaggio definitivo dalla colonizzazione europea all’istanza liberatrice si caratterizza per la presenza di due matrici: la forza […]

Daniela Sideri
LA SOCIETÀ DEI FOLLOWER

La società dei follower nasce sulla scorta di una consapevolezza e di una preoccupazione. Non possiamo in alcun modo fare a meno della comunicazione mediata dai dispositivi tecnologici, per i servizi che offrono e che semplificano la vita quotidiana, per le nostre esigenze di informazione e conoscenza. Ma c’è il rischio che si trasferiscano interamente […]

Nico Bortoletto; Daniela Grignoli (a cura di)
PARADIGMI DEL LOCALE COME SPECCHI DEL GLOBALE PROSPETTIVE PER IL XXI SECOLO

Le sfide della contemporaneità richiedono sforzi continui da parte del mondo accademico, delle amministrazioni e degli attori sociali per affrontare e costruire percorsi di sviluppo che possano mitigare le diseguaglianze che caratterizzano diverse parti del mondo. È necessario rileggere i fenomeni sociali andando oltre la specificità del locale e ponendoli in ottica di continuo confronto […]

AA.VV.
PERCHÈ LA VALUTAZIONE HA FALLITO. PER UNA NUOVA UNIVERSITÀ PUBBLICA

[…] come si riconosce un’opera d’arte, oppure un’opera di scienza? Qualunque sia la risposta, l’unica cosa ovvia è che la qualità non può essere ridotta a quantità, a criteri burocraticamente oggettivi. Per quanto ci si sforzi nel formulare i regolamenti migliori, il punto fondamentale è che nessuno può espropriare le comunità scientifiche – o artistiche […]
1 11 12 13 14 15 35
Italiano