A differenza della speculazione astratta e del puro fantasticare, la creatività è un’attività immaginativa in grado di fuoriuscire dalla dimensione ideativa per oggettivarsi in prodotti originali: artefatti, invenzioni, scoperte scientifiche, opere estetiche, pratiche comportamentali, ecc. Non è soltanto una facoltà mentale. Nelle relazioni della vita associata, la creatività fuoriesce dall’interiorità individuale per incanalarsi nelle spirali […]
La civiltà ipertecnologica e ipercomplessa è una civiltà della razionalità e del controllo totale che continua a rappresentarsi, ad auto-rappresentarsi e ad essere rappresentata come una civiltà sempre più avanzata e in grado di semplificare tutto, oltre che di eliminare l’Errore e l’imprevedibilità dalle nostre vite, attraverso l’automazione e i processi di simulazione. Il paradigma […]
Transgender people have garnered attention in recent years. They have different health problems; the fact, however, that they belong to a minority means that this is characterized by complex mechanisms of stigmatization. This paper aims to analyze the current literature on the barriers to health services encountered by transgender people. This scoping review is based […]
La grande fuga di persone e il rischio di un nuovo scontro di civiltà Di fronte alle immagini del conflitto in Ucraina e alla minaccia che tale guerra pone per il futuro dell’Europa, il volume esamina la proditoria aggressione russa e le sue implicazioni con un approccio sociologico e una attenzione multidisciplinare, volta a mettere […]
Seeing yourself, or an Other, and then recognizing them are activities of enormous complexity. From these processes we experience belonging, which in a bureaucratic sense this is analogous with citizenship, and in a broader sense, inclusion or exclusion. As long as identity springs from all kinds of social interactions, there exists a chance to create […]
Attraverso 1056 profili, l’autore indaga le diverse modalità con cui i docenti universitari italiani vivono la relazione tra tempo personale e tempo sociale. Se in passato «flessibilità, instabilità e precarietà toccavano solo tangenzialmente il mondo universitario – scrive l’autore – a partire dagli anni Novanta un poderoso processo di aziendalizzazione le ha inserite a pieno […]
Covid-19, Sport and Society Many of us, including the editors of this themed issue, watch or play sports, according to our individual preferences. As editors, we think that one of the most iconic representations of the situation of sport during the first phase of the SARS-CoV-2 (hereafter Covid-19) pandemic was not a particular picture but […]
Several factors that underlie health inequality have been studied and defined as the social determinants of health (SDHs). The main SDHs are gender, socioeconomic status (SES), and ethnicity. In this study, disparity was analyzed in the context of vascular diseases (VDs) such as Peripheral Artery Disease (PAD), Chronic Venous Disease (CVD), Abdominal Arterial Aneurysm (AAA), […]
Questioni di genere e serialità L’opera traccia un’analisi approfondita del cannibalismo correlato alle questioni di genere e alla serialità, con un approccio transdisciplinare che include la sociologia, l’antropologia e la criminologia. Sono stati, infatti, analizzati cinque casi studio di soggetti cannibali: Leonarda Cianciulli, Andrei Chikatilo, i coniugi Baksheev, Jeffrey Dahmer, Armin Meiwes, nonché alcune divinità […]
Il testo si propone di fornire, a coloro che si avvicinano per la prima volta al tema delle Cure Palliative o che avvertono la necessità di approfondirlo, un quadro realistico di ciò che esse rappresentano, di come si sono evolute e della loro attuale organizzazione nel contesto italiano.