Il volume si interroga sul contributo di analisi e di ricerca che la Sociologia della salute e della medicina può offrire alle complesse problematiche d’ordine etico, giuridico, economico, politico, sociale, culturale, di sicurezza e di protezione della privacy che fenomeni come la progressiva digitalizzazione della cura e della società contemporanee comportano. Propone inoltre una prima […]
Il volume ricostruisce in chiave storico-sociologica la genesi e il consolidamento di un campo sociale transnazionale per la produzione e la circolazione di conoscenze scientifiche come parte di un più ampio spazio pubblico europeo. Le politiche promosse e realizzate dall’Ue in materia di ricerca e innovazione vengono calate in un quadro teorico-concettuale volto a valorizzare […]
Esistono periodi in cui le trasformazioni che coinvolgono società e cultura sono rapidissime. Ci sorprendono. Karl Mannheim (1893-1947) le immagina come una “svolta brusca” della storia che, quando arriva, porta cambiamenti radicali. Muta la visione del mondo, entrano in crisi le strutture sociali, non funzionano più i modelli di vita abituali delle persone, saltano le […]
Le autrici e gli autori dei saggi selezionati per questo numero monografico di «Sociologia della comunicazione» hanno risposto all’invito a riflettere sulla media ecology, condividendo con i curatori l’intenzione di rileggere e allargare questa prospettiva di studio alla luce delle recenti trasformazioni dell’ecosistema dei media digitali. Questo obiettivo non è slegato dal contesto storico in […]
Le scienze sociali studiano l’essere umano inserito nella società, esplorando le istituzioni, le relazioni e i fondamenti della vita associata. Questi determinano le caratteristiche che distinguono fra loro gli esseri umani e fra queste ha acquisito un sempre maggiore rilievo il concetto di genere. Soprattutto nel dibattito contemporaneo, alle specificità di tipo fisico e biologico […]
Il piano inclinato dell’innovazione tecnologica Le società contemporanee sono interessate da un’apparente contraddizione: le disuguaglianze sociali si divaricano proprio mentre le tecnologie digitali garantiscono un accesso alla conoscenza mai come oggi libero e collaborativo. L’accresciuta disponibilità di dati non sembra modellare società più armoniche ma forme di vita simili ad un piano inclinato che agevola […]
Il volume ha l’obiettivo di descrivere e discutere i risultati dell’indagine che è stata resa possibile dalla partnership tra l’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana, l’ASL Nord Ovest Toscana e il Centro Teorie e Metodi di Analisi delle Reti Sociali del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, coinvolgendo tutti gli assistenti sociali incardinati presso […]
Il saggio prende l’avvio dalla considerazione di come il linguaggio, e con esso le nozioni umane, i concetti morali e giuridici – i cd. modi misti di Locke – sui quali si basano la convivenza civile e il contratto sociale, siano artificiali, discrezionali e arbitrari: in una parola, culturali, e non naturali. Partendo da questo […]
Le trasformazioni indotte da recenti eventi come la pandemia e il cambiamento climatico stanno modificando la società fin nelle sue componenti fondamentali. Si assiste ad un processo di cambiamento che per rapidità, radicalità e imprevedibilità sembra inedito rispetto alle trasformazioni più profonde registrate nella storia delle organizzazioni sociali. Ed è un cambiamento che, nelle strategie […]
Il contributo si avvale dei dati resi disponibili dal Ministero dell’Università e delle Ricerca. La maggioranza di essi proviene dal database Cerca Università, nelle sezioni Docenti e Assegnisti di ricerca, e dal sito Mur-ASN. I dati sugli iscritti dati sono stati ricavati dal Portale dei dati dell’Istruzione Superiore. I dati sono stati organizzati e resi […]