Rappresentazioni tra diritto internazionale e geopolitica I drammatici scenari della guerra in Ucraina hanno riproposto all’attenzione temi che parevano destinati a essere accantonati nell’ambito degli studi teorici, come ad esempio quelli sullo ius ad bellum e sullo ius in bello. Le questioni poste tuttavia hanno risentito in molti casi delle storture della comunicazione digitale e […]
LA MAPPATURA DINAMICA DELLE RISORSE Il territorio, con i soggetti attivi e interessati che ne fanno parte, sia individui sia organizzazioni, costituisce almeno a partire dalla legge 180/78 un punto di riferimento importante per l’inserimento sociale degli individui con disagio psichico. Nel tempo però tale centralità sembra essersi persa a causa di “altre urgenze e […]
Si segnala la pubblicazione del Vol. 28 (2023) della rivista internazionale Visioni LatinoAmericane Open access Il numero di gennaio 2023 ospita i seguenti saggi: Hüttner Edison, Abreu Hüttner Eder, Lima Andrade Fernanda, Mongelos Rogerio Manuscrito jesuíta do século XVIII descoberto no Brasil. Estudos de astronomia de Buenaventura Suárez Romanato Gianpaolo Gesuiti e guaranì nelle Reducciones […]
Narrazioni di malattia tra paure individuali, percezione sociale e politiche sanitarie Il libro nasce dall’esigenza di ascoltare chi ha vissuto in prima persona e in forma grave il contagio da covid-19 e il ricovero. Nella ricerca sul campo, nucleo di questo lavoro, si è privilegiato un metodo qualitativo, basato sulle voci dei pazienti e sulle […]
Sociologia del lavoro, rivista dedicata ai problemi del lavoro e delle sue trasformazioni, con un approccio sociologico e in un’ottica interdisciplinare internazionale, segnala la pubblicazione del fascicolo 164(3)/2022: Il lavoro e le regole. Scienze sociali e diritto del lavoro nelle crisi del nuovo secolo, a cura di Federico Martelloni e Angelo Salento. Il saggio di apertura […]
L’USO STRATEGICO DELLA VIOLENZA Il «capro espiatorio» è un fenomeno universale, presente in tutte le società sin dall’antichità. Stefano Tomelleri esamina il meccanismo persecutorio a partire da un’intervista con il suo maestro René Girard, tracciandone lo sviluppo nelle forme contemporanee. Dal suo uso politico per acquisire un ampio consenso, come nel caso di Donald Trump, […]
Il volume esplora la complessa questione del vigilantismo, analizzando movimenti collettivi e atti individuali finalizzati alla vendetta e alla giustizia privata. Scritti da studiosi di diritto, sociologia, criminologia e media, i saggi di questa indagine transnazionale, condotta su undici diverse giurisdizioni (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo e Stati Uniti), […]
This book considers the role of experts and expertise in contemporary politics and the ways in which digitalisation and the use of technique are transforming practices of governance. Asking whether the Covid-19 crisis is likely to further advance or weaken these processes, it examines their impact on the future of democracy and urges rejection of […]
MARX, ENGELS, AND MARXISM This book reconstructs and compares the social theories of modernity of Georg Simmel and Walter Benjamin, two classic thinkers in German social thought. The author focuses on five main topics: the historical-sociological method through which they investigate modernity; how are the concepts of history and society possible; the consequences of modern […]
Metodi implicitamente femministi Traduzione, introduzione e cura di Giuseppina Cersosimo Il testo presenta la Situational Analysis, elaborazione della Grounded Theory. Adele Clarke evidenzia che i metodi qualitativi dell’analisi sociale, che sottendono la Grounded Theory e la Situational Analysis hanno trovato il proprio sviluppo nei movimenti delle scienziate sociali femministe. Per Adele Clarke il femminismo ha […]