Features and Drivers in a European Perspective Three experienced Italian sociologists explore the structural and cultural dimensions of poverty in their country. Comparing Italy’s regime with other European countries, they consider the interplay of conditions in the labour market, the family and welfare arrangements as causes of poverty. This in-depth analysis explores how forced familialism, […]
Nei giorni in cui l’Italia ha sperimentato il lockdown per la pandemia da Covid-19, la sociologia italiana, cogliendo la straordinarietà della risposta che il momento richiedeva, ha continuato a lavorare e fare ricerca con impegno rinnovato e, se possibile, ancora più intenso. Il Manifesto fa propria l’interpretazione della responsabilità collettiva di chi fa ricerca sociologica, […]
Con contributi di Alessandro Fabbri L’invecchiamento progressivo della popolazione nella gran parte delle democrazie occidentali chiama in causa la messa in atto di politiche active ageing che, ispirate al paradigma dell’investimento sociale, promuovano una serie di misure volte a garantire l’autonomia, l’indipendenza e la partecipazione attiva delle persone anziane alla vita politica e sociale delle […]
La presente ricerca approfondisce il tema della disparità di genere osservata ai vertici del mondo aziendale. Lo studio analizza se e in che misura l’ingresso di milioni di donne nel mondo del lavoro abbia trovato corrispondenza nella possibilità di occupare posizioni apicali e dirigenziali da parte di quest’ultime. Si propone di rilevare quale sia il […]
A cura di Maria Cristina Marchetti, Angelo Romeo La chiusura delle principali attività (lockdown) e l’obbligo di rimanere in casa (#iorestoacasa) offrono al sociologo un’occasione del tutto anomala di analisi. Le riflessioni contenute nel volume mirano ad avviare un percorso di analisi sulla condizione stra-ordinaria che le nostre società stanno vivendo. La (rara) possibilità di guardare la […]
Ilenia Picardi LABIRINTI DI CRISTALLO Strutture di genere nell’accademia e nella ricerca Il volume offre una nuova prospettiva di indagine sulla dimensione di genere nella scienza nella sua intersezione con altre categorie analitiche – in particolare con quella della precarietà nelle carriere accademiche – indicando come fuorviante il modello che guarda il soffitto di cristallo […]
Curatore: Ambrogio Santambrogio, Barbara Grüning Questo libro raccoglie sei saggi scritti da Karl Mannheim tra il 1929 e il 1936. Sono testi importanti per capire lo sviluppo del pensiero del loro autore, il ruolo della sociologia in quegli anni fatidici tra le due guerre mondiali, la funzione culturale e pubblica che questa disciplina dovrebbe avere […]
Mangone, E. (2020). Beyond the Dichotomy between Altruism and Egoism: Society, Relationship, and Responsibility. Charlotte, NC: IAP– Information Age Publishing. Il libro mira ad analizzare il concetto di altruismo a partire dalla filosofia classica fino ai sistemi di idee della contemporaneità, considerando gli approcci e gli autori di riferimento in modo interdisciplinare e transdisciplinare. Le […]
Riflettere sulla globalizzazione, oggi, significa interrogarsi sul futuro, in una situazione di profonda incertezza causata dal cambiamento degli orizzonti entro cui prende forma la vita associata. Lo scenario attuale è l’esito di un processo con radici lontane e tuttora aperto a sviluppi imprevedibili, che coinvolge le principali dimensioni dell’agire, da quella politica, a quelle economica, […]
Italy is not a country for young people. Why? This book provides a unique and in-depth collection of empirical and theoretical material providing multiple answers to this question whilst investigating the living conditions of young people in Italy today. By bringing together a variety of approaches and methods, the authors of this collection analyze Italian […]