Anno XVI, numero 31, Luglio 2024 Sfoglia la rivista su www.openstarts.units.it SOMMARIO Dulce García, Aminor Méndez Reflexiones sobre la actividad socio-educativa de Fe y Alegría en Venezuela para un desarrollo sostenible Sofia Schorr Pereira, Margareth Vetis Zaganelli A telemedicina na promoção da saúde aos povos indígenas: desafios e oportunidades Mario Coscarello Processi socio-territoriali innovativi per […]
Il libro rivela un quadro complesso di manovre politiche e socioeconomiche, che connettono l’emergenza sanitaria e il consolidamento del potere delle multinazionali: Big Pharma e Big Tech. L’autrice delinea la trasformazione dello stato di “emergenza covid” in un regime di “covidismo”, in cui il concetto di sicurezza biologica diviene strumento per giustificare interventi restrittivi sulla […]
Perché alcune società nazionali sono più divisive di altre? Come spiegare la presenza in Italia di conflitti sociali intensi e persistenti, nonché di azioni terroristiche negli anni ’70 e ’80? Insomma: perché alcune società sono più ordinate, o meno disordinate, di altre? Il problema dell’ordine sociale (quindi quello di disordine) è da sempre al centro […]
Perché oggi si torna a parlare diffusamente di cura? Sia nel dibattito scientifico, sia in quello pubblico – soprattutto dopo la crisi economica e ambientale, la pandemia da Covid-19, la crescita della conflittualità nei contesti nazionali e globali – si assiste a una ripresa di interesse per questo importante fenomeno sociale.
This book examines the idea and practice of co-creation in public services. Informed by practical action, lived experience and research from 10 countries across Europe, including the UK, it shines new light on the theory and reality of co-creation by conceptualising it in terms of human rights, social justice and social innovation.
Il volume nasce da una ricerca collettiva finalizzata a elaborare strumenti analitici e operativi per la prevenzione e il contrasto dei processi di istituzionalizzazione che coinvolgono le persone con disabilità in Italia, soprattutto con l’incedere dell’età.
Media e memoria sono legate da un rapporto indissolubile. Fissare, memorizzare, commemorare, richiede sempre un atto di mediazione: pareti, oggetti, linguaggi, media. Il libro ricostruisce l’evoluzione di questo rapporto, dall’arte rupestre fino ai moderni smartphone, indagandone anche le diverse implicazioni sociali. L’autore si sofferma sui rischi legati al nuovo culto “religioso” del digitale.
Il volume analizza le cause dell’improvvisa irruzione, della circolazione accelerata e della brusca evaporazione della underclass dal dibattito pubblico americano e riflette sulle implicazioni per l’epistemologia sociale della marginalità urbana.
(a cura di Alessandra Peluso) Nella Modernität il denaro diventa lo strumento che consente agli uomini e alle cose di entrare in relazione tra loro, ma ciò che determina lo sviluppo e la crescita di una società, tra le forme che Georg Simmel individua, è la “concorrenza”. Egli rivela con originalità e lungimiranza il ruolo […]
This book provides a contemporary overview of migrant smuggling and trafficking in Southern Europe, focusing on Spain, Italy and Greece. It considers how criminal players increase such activity and investigates institutional and structural constraints to legal migration in Southern Europe.