Le Tecniche di Procreazione medicalmente assistita e la Gestazione per contro di altri, rappresentano per molti ricercatori la fine della famiglia, tradizionalmente intesa come l’unione di un uomo e una donna e i figli e le figlie da loro concepiti e generati: tali tecniche rappresentano l’ultima frontiera della medicalizzazione della vita e dell’artificializzazione della natura. […]
Il volume raccoglie studi provenienti da diversi paesi per esaminare i crescenti problemi sociali che sono stati portati alla ribalta dall’epidemia di COVID-19. Utilizzando metodi qualitativi e quantitativi, presenta l’impatto della pandemia in diversi contesti, facendo luce sulle diverse realtà politiche e culturali a livello globale. Con attenzione alle disuguaglianze radicate nella razza e nell’etnia, […]
Il volume fornisce una serie di chiavi e di riferimenti essenziali per capire il ruolo dello sport nella società. Si parte dal tentativo di definire, attraverso i paradigmi teorici principali, che cosa sia lo Sport, termine dato erroneamente per scontato. Vengono poi ripercorse le tappe storiche principali che hanno portato lo sport ad essere uno […]
Negli ultimi decenni, l’aumentato interesse sull’apocalisse ambientale ha stimolato gli studiosi a concepirla come un fenomeno futuro e planetario che incorpora una priorità scandita da un tempo incalzante. A tal proposito Dupuy (2012) sostiene che lo scopo politico di concentrarsi sul futuro è quello di produrre un immaginario sufficientemente catastrofico da essere ripugnante e sufficientemente […]
Questo libro nasce dall’esperienza di ricerca sociale partecipativa e collaborativa nelle unità di cura neonatale di due ospedali del Nord Italia. Si ricostruiscono le strategie adottate per coinvolgere i genitori di bambini pretermine e gli altri stakeholder, nonché per promuovere un’effettiva interdisciplinarità tra la sociologia, la medicina, la psicologia, il servizio sociale e le loro […]
In questo fascicolo si sviluppa un bilancio della letteratura sulla Labour Process Theory per valutarne criticamente i risultati e le carenze, e per delineare le prospettive più promettenti per la ricerca futura in questo quadro. Il filo conduttore dei contributi è la discussione della LPT oggi, la sua applicazione, le intuizioni, le prospettive future e […]
Raccontare in che cosa consista e come operi il potere è un’impresa complicata. Questo libro lo fa attraverso il pensiero e l’opera dei grandi studiosi – soprattutto sociologi e politologi – che nel nostro tempo si sono occupati del tema. Nella prima parte sono presi in esame coloro che al potere hanno assegnato un volto, […]
Working Papers CSE Year 2024 L’idea di un’Europa geopolitica. Una prima riflessione sui concetti di limes, impero e democrazia nella nuova percezione globale. Il saggio, partendo dalla recente proposta di tre leader europei di lavorare per un’Europa geopolitica e sulla base dei cambiamenti ormai consolidati nel consenso globale per cui oggi si parla di sistema multipolare, propone […]
A più di venticinque anni dalla sua morte, Anselm Strauss (1916-1996) è ancora, in Italia, un autore poco conosciuto, nonostante sia uno degli studiosi che più ha contribuito allo sviluppo della sociologia della salute e della medicina, nonché della sociologia in termini generali. Facendo seguito ad un convegno tenutosi ad Ancona il 30 settembre – […]
Pubblicato il volume n. 30 (2024) della rivista internazionale Visioni LatinoAmericane Anno XVI, numero 30, Gennaio 2024 Il numero di gennaio 2024 ospita i seguenti saggi: Francesco Lazzari Presentazione. Attività artistico-espressive e dinamiche socio-culturali Mario Sartor Introduzione. L’antico nella cultura latinoamericana Francesco De Nicolo, Anthony Holguín Valdez La sombra del Inca: casos del uso, supervivencia […]