TUTTE LE NEWS

1° Summer School in Futures Studies – METODI QUANTITATIVI PER LA PREVISIONE SOCIALE

L’Italian Institute for the Future, in collaborazione con il nodo italiano del Millennium Project e con il patrocinio di AFI-Associazione dei Futuristi Italiani, organizza quest’anno la prima scuola estiva dedicata all’apprendimento e alla sperimentazione di alcuni dei principali metodi quantitativi per la previsione sociale (foresight). Con la crescita del settore del foresight in ambito pubblico...
Continua

ASSEGNO DI RICERCA TIPO B (26 mesi) – progetto MAYBE “Moving into Adulthood in uncertain times: Youth Beliefs, future Expectations, and life choices between changing social values and local policy initiatives” (Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze sociali e Politiche)

Il conferimento dell’assegno comporta la realizzazione presso il Dipartimento di Scienze sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano e sotto la guida della Dott.ssa Simona Guglielmi nell’ambito del programma di ricerca dal titolo “MAYBE. Moving into Adulthood in uncertain times: Youth Beliefs, future Expectations, and life choices between changing social values and local policy...
Continua

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DELLA SEZIONE DI SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Assemblea della Sezione di Sociologia del Diritto della Associazione italiana di Sociologia che si svolgerà venerdì 27 maggio a partire dalle ore 9.00, al Link Zoom SCARICA LA CONVOCAZIONE
Continua

A Paola Di Nicola è stato conferito il titolo di “Professore Emerito”  

A Paola Di Nicola, già Professoressa Ordinaria di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona, è stato conferito, il 10 maggio 2022, il titolo di “Professore Emerito”. L’elevato profilo scientifico e istituzionale che sempre ha caratterizzato l’esperienza accademica della prof.ssa Paola Di Nicola ha, quindi,...
Continua

Pubblicazione del Vol. 12, N. 2 (2022) della rivista Italian Sociological Review

I contributi nel Vol. 12, N. 2 (2022): 1. Assisted Voluntary Return & Reintegration Policies and Programmes in Four EU Countries: France, Germany, Italy and Spain Marco Caselli, Adjoua Alphonsine Kadio, Caterina Rizzo 2. The Diversity That We Love. Commodification and Control of Diversity in Gentrifying Neighbourhoods Magda Bolzoni 3. Towards a Conceptual Framework for Defining Iconic Brands: A Critical Review of Studies Anthony Okoeguale 4....
Continua

Ecologie quotidiane: valori, pratiche, media

Convegno di metà mandato della Sezione PIC AIS26-27-28 Maggio 2022Dipartimento CoRiS Comunicazione e Ricerca SocialeSapienza Università di RomaNegli ultimi due anni i sociologi si sono confrontati con un’emergenza pandemica che ha evidentemente travolto senso comune, abitudini, forse meno evidentemente valori, e che ha messo in crisi i nostri modi quotidiani di vivere, abitare, lavorare e...
Continua

Documento della Consulta di Area 14

Pubblichiamo il Documento della Consulta di Area 14 in merito alla bozza di riforma delle Classi di laurea proposta da MUR e già oggetto di un parere da parte del CUN.  L’intento è che il documento possa essere utile per aprire un dibattito in tutte le aree CUN e per sostenere il confronto che si è...
Continua

L’oggetto società

Ora in Open Access!Questo libro insiste sul problema di quale debba e possa essere il principale oggetto di studio della sociologia, il campo di una sua prestazione conoscitiva specialistica. Sullo sfondo è la convinzione che i tentativi di superare l’attuale divisione del lavoro scientifico, anche nel solo ambito delle scienze umane, restano velleitari se l’incontro...
Continua

Due interventi da leggere insieme

Due interventi da leggere insieme: sui Quaderni di Sociologia, Luigi Pellizzoni affronta in tutta la sua complessità il tema, già analizzato più volte da punti di vista analiticamente distinti dallo stesso autore, della c.d. “crisi” dell’expertise e lo riformula rielaborando in modo originale i contributi che provengono da decenni di Science & Technology Studies: su...
Continua

Socio-Legal Master

The International Master in Sociology of Law of the International Institute of Sociology of Law (Video about the IISL Master’s)* A one-year programme (60 ECTS).* Accredited by the UPV/EHU.* Thirteen two- week courses from September to March (40 ECTS).* Master’s Thesis (Research Project) from April to September (20 ECTS).* While the IISL is located in the...
Continua

LINDA LAURA SABBADINI A CAPO DEL DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO DI METODI E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E DIFFUSIONE DELL’INFORMAZIONE STATISTICA

Linda Laura Sabbadini assume dal 1° maggio l’incarico di Direttrice del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica, succedendo a Vittoria Buratta. L’incarico dirigenziale di livello generale ha una durata di tre anni.Direttrice centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche ha guidato in Italia...
Continua

Beati i costruttori di pace!

Carissime socie e carissimi soci, le festività pasquali che si celebrano in questi giorni ci colgono ancora una volta a interrogarci, credenti e non credenti, su quali siano i “passaggi” – Pasqua e Pèsach significano appunto passaggio – che come umanità e come società dobbiamo attraversare per superare, senza esserne sopraffatti, divisioni, conflitti, paure, fame,...
Continua
1 16 17 18 19 20 44
Italiano