TUTTE LE NEWS

Convegno / Una comunità che riflette. Sfide, mission e prospettive della Sociologia dell’educazione

Convegno di fine mandato della Sezione AIS SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONECAGLIARI 10-11 SETTEMBRE 2021Il Convegno, in presenza, è dedicato a riannodare i fili delle relazioni e degli scambi interni alla Sociologia dell’educazione e rappresenta un momento di riflessione epistemologica della disciplina per rafforzare la comunità scientifica dopo questi ultimi due anni di pandemia. Non a caso il...
Continua

BORSE DI DOTTORATO A UNIMI

Domanda di ammissione: dal 28/05/2021 al 28/06/2021Domanda di immatricolazione: dal 26/07/2021 al 30/07/2021Per maggiori informazioni clicca sul LINK
Continua

Premio Ladislao Mittner 2021 in Sociologia

ll Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) ha pubblicato il bando del *Premio Ladislao Mittner 2021* nell’ambito della *Sociologia*.Il bando si rivolge a giovani studiose e studiosi di questo settore, che si siano finora adoperati per intensificare il dialogo italo-tedesco nella loro disciplina e abbiano pubblicato almeno un’opera scientifica di rilievo con riferimento contenutistico...
Continua

La reinvenzione della vita quotidiana in lockdown

1° luglio 2021 alle ore 17.00 si terrà la tavola rotonda online La reinvenzione della vita quotidiana in lockdown organizzata dalla sezione Vita quotidiana in collaborazione con OpenLab on Covid. Il Direttivo della sezione dialogherà con gli autori e le autrici dei testi Acrobati del presente. La vita quotidiana alla prova del lockdown, Carocci,2021 (Colombo, E. e Rebughini, P.)...
Continua

III International conference International Lab for Innovative Social Research (ILIS) Research Methods in the Digital Society: areas and practices

24-25 November 2021University of Salerno(Basing on how the pandemic will evolve, the conference will be entirely on-site, in Salerno, entirely online or will take a hybrid format)Doing research is an ever-changing challenge for social scientists. This is especially true in the digital society recently announced as Society 5.0 (Gladden 2019).Internet and computer mediated communication (CMC)...
Continua

La fede dichiarata. Un’analisi linguistico-computazionale

Martedì 8 giugno 2021, ore 10-12si concluderà il ciclo di webinars di presentazione e discussione delle pubblicazioni relative alla ricerca sulla “Religiosità in Italia”.Il settimo ed ultimo webinar sarà dedicato al volume di Andrea Cimino, Felice Dell’Orletta, Giulia Venturi, La fede dichiarata. Un’analisi linguistico-computazionale, FrancoAngeli, Milano, 2021. Moderatrice: Simonetta MontemagniRelatori: Andrea Cimino, Felice Dell’Orletta, GiuliaVenturiCorrelatori:...
Continua

Pubblicazione del Vol. 11, N. 2 (2021) della rivista Italian Sociological Review

I contributi nel Vol. 11, N. 2 (2021):The Rise of Transparent Manipulators and Countless Trumps in the Age of Deep Manipulation: What Have They Done to Manipulation?Vlado KotnikThe Impact of the Politicization of Health on Online Misinformation and Quality Information on VaccinesNicola RighettiThe Influence of Religion on Life Satisfaction in ItalyMarco CizicenoIs the Kish Household...
Continua

Presentazione del libro: “Dislessia all’università: il caso dell’ateneo torinese”

7 giugno 2021ore 18.00-20.00Webex: https://unito.webex.com/meet/mario.cardanoI dati del MIUR ci dicono che l’accademia, oggi ma sempre di più in futuro, dovrà attrezzarsi per accogliere al suo interno una quota di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sempre più consistente. Per rispondere adeguatamente alle esigenze di questo gruppo di studenti in aumento, l’Università di Torino ha finanziato...
Continua

Master in “Studi sul Lavoro Globale”

Istituzione del Master in “Studi sul Lavoro Globale” che partirà il prossimo autunno presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova. WEBSITESCARICA LA BROCHURE
Continua

Verso la parità formale e sostanziale: gli strumenti

20 maggio 2021, ore 10:00 / 12:30 diretta su www.repubblica.it dalla Corte CostituzionaleA 60 anni dalla sentenza della Corte costituzionale n. 33/1960 che aprì le principali carriere pubbliche alle donne.Scarica il programma
Continua

Scuola Estiva Sociologia delle Migrazioni

6 | 10 SETTEMBRE 2021XVI EDIZIONEStranieri e cittadini nell’Italia post-pandemiaLa Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni riparte, dopo un anno di pausa dovuta alla situazione sanitaria; per avere maggiore tranquillità sulla gestione del programma abbiamo pensato di spostare di un paio di mesi la realizzazione rispetto all’usuale periodo. La proposta è rivolta a giovani ricercatori,...
Continua

Apertura delle iscrizioni alla X Scuola di Alta Formazione di Sociologia del Territorio dal titolo “Le periferie del centro. Vecchie e nuove forme di disagio sociale. Il caso di Catania”

Abbiamo il piacere di segnalare l’apertura delle iscrizioni alla X Scuola di Alta Formazione di Sociologia del Territorio dal titolo “Le periferie del centro. Vecchie e nuove forme di disagio sociale. Il caso di Catania”, che si terrà presso la sede del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania dal 9 al 16...
Continua
1 24 25 26 27 28 44
Italiano