TUTTE LE NEWS

Intervistautori

Il primo sito italiano di podcast sulla sociologiaIl sito www.intervistautori.org raccoglie brevi interviste in cui autori e autrici di testi sociologici recenti ci raccontano le ricerche che hanno svolto e i principali risultati a cui sono arrivati. L’obiettivo è quello di condividere in maniera accessibile e facilmente fruibile il sapere prodotto nelle università italiane, fornendo strumenti accessibili...
Continua

Vivere nell’emergenza: La società italiana ed il servizio sanitario nazionale di fronte alla pandemia da Covid-19

La pandemia da COVID-19 sta avendo un impatto radicale sulle società di tutto il mondo, con effetti non soltanto di natura epidemiologica (in termini di casi di contagio e di morti), o economica (in termini di crisi e disoccupazione), ma anche sulla vita quotidiana delle persone e sugli stessi sistemi sanitari. Questo convegno intende approfondire...
Continua

Online il Programma del Festival della Sociologia 2020!

Si segnala il Programma del Festival della Sociologia 2020 al seguente LinkL’osservazione della società rivela una difficoltà dell’essere umano ad abitare la contingenza illimitata e imprevedibile dell’esistenza. L’apertura alla vita, nel suo intensificarsi di pulsioni, sentimenti ed emozioni, è particolarmente visibile nelle metropoli, dove gli stili di vita e la moltiplicazione degli scambi comunicativi esprime...
Continua

Rivista “Sociologia urbana e rurale” uscita numeri 121 e 122

Si segnala l’uscita del fascicolo n. 121, 2020, della rivista “Sociologia urbana e rurale”, curato da Alfredo Mela dal titolo “Contributi di ricerca socio-spaziali“.Si segnala inoltre l’uscita del fascicolo monografico n. 122, a. XLII, 2020, curato da Maurizio Busacca dal titolo “Città intelligenti e innovazione sociale: contro (e dentro) le retoriche della smartness e della social...
Continua

Webinar ”L’imprevisto come occasione di cambiamento sociale“

08 settembre 2020 alle ore 18.00Il webinar fa parte del ciclo: “Un istante. Prospettive critiche sulla sfida della pandemia” organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS).Scarica la locandinaIl link per partecipare
Continua

Ripensare la società nelle emergenze e nelle trasformazioni globali Con Max Weber, 100 anni dopo (1920-2020)

Call for PapersConvegnoAppuntamenti sul web dal 14 al 18 dicembre 2020Un’iniziativa congiunta del Direttivo e della Consulta della Ricerca: affrontare con Weber le sfide della contemporaneitàL’idea-guida dell’iniziativa congiunta di Direttivo e Consulta della ricerca AIS è di cogliere l’occasione del centenario dalla morte di Weber per mettere a confronto diverse categorie fondamentali della teoria weberiana...
Continua

Il numero speciale di luglio di Sociologia Italiana – AIS Journal of Sociology

Fascicolo 16 del 2020, è ora in Open Access sul sito di Egea.E’ la prima volta che la rivista esce in Open Access. Con questa novità assoluta AIS vuole marcare il momento particolare che il Paese ha vissuto e rendere accessibile a chiunque un’articolata riflessione sul modo in cui scienza e senso comune hanno contribuito...
Continua

Il futuro passa dai nidi

Investire sull’infanzia per investire davvero per il futuro del Paese. Un intervento di Linda Laura Sabbadini su Repubblica.Download
Continua

Newsletter 2020/3

n. 2020/3 Sezione “Sociologia dell’Educazione” (AIS-EDU)Pubblicazioni. Conferenze ed eventi in programma. Resoconti di conferenze ed eventi. Call for papers. Riviste.
Continua

Newsletter luglio

Care Socie e Cari Soci,l’elezione del nuovo presidente della Consulta, nella persona di Antonio Costabile coordinatore della sezione di Sociologia politica, che entra a far parte del Consiglio Direttivo AIS, ha completato il processo di rinnovo degli organi statutari elettivi dell’Associazione.Rita Bichi, che ha presieduto la Consulta nel precedente mandato, entra nel Comitato di redazione...
Continua

In prima linea il lavoro di cura nei tempi di Covid19, le Professioni Sanitarie

L’Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze politiche e la sede di Roma dell’Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato un’analisi sulla condizione lavorativa, del personale sanitario in tempo di COVID19.Il questionario si riferisce a tutto il personale sanitario, impegnato nei diversi settori della salute....
Continua
1 34 35 36 37 38 44
Italiano